Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] da guerra o da parata.
La più antica rappresentazione è egizia: nel rilievo di Abido, con la battaglia di Qadesh combattuta impersonale (S. Müller), o come simbolo di una divinità antropomorfa (Olrik); le circostanze di rinvenimento dimostrano però ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. La Sicilia indigena
Vincenzo Tusa
Laura Buccino
Dario Palermo
Elimi
di Vincenzo Tusa
Gli Elimi abitarono nella Sicilia occidentale fin dall’VIII [...] con una porta rastremata verso l’alto con la gola egizia, un motivo, com’è noto, di chiara derivazione orientale. connesso l’adiacente santuario dedicato a Gea, a Hermes e alle divinità ctonie, posto al centro dell’agorà inferiore, il più grande e ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] un senso di stasi: l'arte egizia, infatti, raffigurava seduti faraoni e divinità per conferire alle loro immagini un' necessariamente in movimento per risultare dinamica. Gli antichi egizi, nell'ambito dello schema di riferimento a griglia ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] materie elencate nella categoria dello shushu includano elementi di divinazione, dal momento che questi ultimi spesso non figurano problemi pratici analoghi, come, per esempio, l'aritmetica egizia e la descrizione dei problemi di misurazione da parte ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO III di Macedonia, Magno (᾿Αλέξανδρος ὁ μέγας, Alexānder Magnus)
G. A. Mansuelli
C. Bertelli
Nacque nel 356 a. C. da Filippo IIdi Macedonia e da Olimpiade, figlia di Neottolemo, re d'Epiro; [...] stessa di A. circa l'attribuzione a lui di caratteri divini (dopo che egli si considerò erede della monarchia persiana, con le corna d'Animone sembra si sia affermato fuori dell'ambito egiziano: si vede infatti su monete tracie di Lisimaco del 306 e ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] da parassiti, di danneggiare la tomba o le sue decorazioni, pena la condanna del tribunale divino. Tali ammonimenti erano rinforzati con maledizioni.
Tipicamente egizi sono poi i divieti, scritti in forma di elenco, che si riferiscono a determinati ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte (v. vol. IV, p. 189)
P. Calmeyer
p. 189). - Pre- e protostoria, età elamita. - Per lo storico e l'antropologo, l'Iran comprende l'insieme degli [...] rilievi della base sono fortemente influenzati dall'arte egizia e seguono in ogni particolare la tradizione delle a Ν di Persepoli: al centro sono i resti di una coppia divina su trono di epoca antico-elamita, a destra la raffigurazione di un ...
Leggi Tutto
Vedi SABRATHA dell'anno: 1965 - 1997
SABRATHA (Sabrătha, Σαβράϑα)
P. Romanelli
Città della costa della Tripolitania, nata da un emporio fenicio verosimilmente già nella prima metà del I millennio a. [...] elementi di collana in pasta vitrea con figurine di chiara provenienza egizia, ci riporta ai secoli immediatamente precedenti la nostra èra ( abside dell'esedra originaria. Non si sa a quale divinità fosse dedicato. Si alzava contro il muro di fondo ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Mantica
Christian Leitz
Michel Chauveau
Mantica
Per 'mantica' s'intende l'insieme dei diversi tentativi compiuti dagli Egizi per ottenere previsioni su eventi futuri sulla base dell'osservazione [...] tramanda i nomi dei cinque pianeti allora conosciuti e quelli delle divinità associate, seguiti dall'elenco dei 12 segni dello Zodiaco e dei mesi corrispondenti del calendario egizio (Neugebauer 1943, pp. 121-122). Una tale correlazione consente di ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] ogni persona ha consumato in media poco più di 60 litri di latte.
Il vino e le divinità
La coltivazione della vite è molto antica. Già nelle tombe egizie si vedono pitture che raffigurano la raccolta e la pigiatura dell'uva. Nelle feste il vino non ...
Leggi Tutto
atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi egizî che portava scolpita in origine la...
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.