Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Il Cairo-Berkeley-Los Angeles 19541968; S. Donadoni, Arte Egizia, Torino 1955; A. Badawy, The Ideology of the Superstructure dei tumuli di Koguryŏ, è quello delle c.d. quattro divinità (sasin) connesse con i punti cardinali, ossia la tartaruga per ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] con corna d'ariete. Da questa seconda variante del tipo egizio dovette derivare il tipo greco del dio, la cui prima C.). Fra le opere di scultura, trovate nel sacrario delle divinità alessandrine sull'acropoli, è una testa muliebre in marmo pario, ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] (caratteristiche quelle con il defunto in atto di adorare diverse divinità) e iscrizioni con il nome e i titoli del defunto Ešmun'azar II. L'altro era, insieme con un s. egiziano incompiuto, collocato in un complesso sepolcrale a E di Sidone; ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] in quella regione. All'età adrianea appartiene, sempre a Pergamo, il Kizil Avlu (Sala Rossa), il santuario dedicato alle divinitàegizie; il complesso è costituito da un grande piazzale rettangolare recintato, di oltre 200 × 100 m, sul quale si ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] in tenera età prevedeva da parte dei genitori la dedica alle divinità tutelari del santuario, Baal Hammon e dal V secolo Tinnit, ricordano l’altare monumentale a cielo aperto, con decorazione dorica ed egizia, della metà circa del IV sec. a.C., e il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] ' e dei 'brachmani' indiani, la rivelazione della sapienza egizia, madre di ogni civiltà, che respingeva in uno sterminato umana, di cui Ramo ci ha fatto dono (un dono divino), in una lingua chiarissima; inoltre, egli spinse sino all'estremo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sempre molto controversa, è stata ricercata nell'architettura egizia, della Siria settentrionale, della Grecia, dell'Urartu o felini, bovini dai tratti soprannaturali, eroi, demoni o divinità in lotta con felini e scorpioni e altre scene mitologiche ...
Leggi Tutto
Vedi STELE dell'anno: 1966 - 1997
SΤELE (v. vol. VII, p. 485)
F. Silvano
E. Merluzzi
I. Oggiano
R. Stupperich
F. Rebecchi
A. Filigenzi
S. Vita
Egitto. - Nell'Egitto antico esistono varie categorie [...] 32; E. Warmenbol, La stèle de Rugm el 'Abd (Louvre AO 5055), une image de divinité moabite du IXe-VIIIe siècle av.n.è., in Levant, XV, 1983, pp. 63-75 a sua volta da un architrave dal profilo a gola egizia e da un fregio talora decorato a rilievo con ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
ΡALESΤIΝA (v. vol. V, p. 874 e S 1970, p. 576)
W. G. Dever
P. Arata Mantovani
Paleolitico (1.000.000-20.000 a.C.). - Il Paleolitico in P. è stato brillantemente [...] a Bĕ'er Šeba', forse di destinazione cultuale, sono di tipo egizio dal punto di vista stilistico e iconografico (Horus, Osiride e altre divinitàegizie).
Area transgiordanica. - La Transgiordania, corrispondente al territorio dell'odierno Regno di ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] che ha sul capo una acconciatura analoga a quelle egizie (disco solare, piume, serpente, ecc.). L'abbigliamento cui riceve una ghirlanda dai lunghi nastri. All'altro lato sta una divinità sovrastata da un nimbo luminoso, con un barsam in mano; ai ...
Leggi Tutto
atorico
atòrico (o hathòrico) agg. [dal nome della divinità egizia Hathor, identificata dai Greci con Afrodite] (pl. m. -ci). – In archeologia, capitello a., forma particolare di capitello dei templi egizî che portava scolpita in origine la...
iseo
iṡèo s. m. [dal lat. Isēum o Isīum, gr. ᾿Ισεῖον o ᾿Ισιεῖον o ᾿Ισιδεῖον, der. del nome della dea egizia Iside]. – Tempio di Iside, la maggiore divinità femminile dell’antico Egitto.