La fede è l'assenso dell'intelletto motivato dal valore di una testimonianza. Nella vita quotidiana si procede in gran parte con questa forma di conoscenza, e nel campo scientifico essa non è assente. [...] migliori argomenti, ai quali ha fatto appello il rivelatore per eccellenza, GesùCristo.
Di fronte alle affermazioni e alle prove che GesùCristo portava a dimostrazione della sua missione divina, molti credettero e credono, molti no. Il fatto ha una ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la corona danese nella persona di un conte di Oldenburg, Cristiano, assunto a quel trono 1872 sono la legge contro i gesuiti e lo scioglimento delle congregazioni che provoca saghe pertanto non hanno nulla di comune col mito divino, ma sono d'origine ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] I nomi diCristo sono similitudini: e si riferiscono allo stesso costitutivo dell'essenza divina che si comunica penitenti e i bambini in costume di angeli che recano gli emblemi della Passione, le immagini diGesù, della Madonna e dei principali ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] in Riv. geogr. ital., 1918-20. Per i gesuiti in Oriente di questo periodo v. L. de Guzman, Historia de e il generale cristiano Feng Yü-hsiang di tutti i libri confuciani. Furono esclusi dalla distruzione soltanto i libri di medicina, didivînazione, di ...
Leggi Tutto
Sommario: Il nome (p. 581); Storia della conoscenza (p. 581); Confini e area (p. 582); Situazione (p. 583); Geologia (p. 584); Le grandi regioni morfologicotettoniche (p. 586); Coste (p. 589); Clima (p. [...] 'argento e il racconto favoloso di popoli strani, ignari diCristo e delle armi da fuoco. Non peranco vengono di laggiù i galeoni stipati d la natura è venuta svelando alcuni dei suoi misteri, il divino ha ceduto molto all'umano e il mondo si è venuto ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di salute ne determinò il fine e lo scopo e la farnì di mezzi, adatti al raggiungimento di tale scopo.
Sorta dalla volontà diCristo, continuatrice diGesù primo embrione di anno liturgico. Una controprova della realtà divina e umana diGesù, i primi ...
Leggi Tutto
(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] Epping e Kugler, della Compagnia diGesù, i quali dallo studio delle tavolette tra la caduta di Ninive e la nascita diCristo segnano il graduale donde quel complesso di cerimonie, di simboli, di atti magici, didivinazioni, che proteggevano la ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] cristiano, rivestito di tutta la pompa della sua missione divina e di tutto il suo fasto, nella sua qualità di , essenzialmente sostenuta dalla strategia della bellicosa Compagnia diGesù, trionfò specialmente nelle vecchie provincie dell'impero ...
Leggi Tutto
SARDEGNA (A. T., 29 bis)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gioacchino SERA
Antonio TARAMELLI
Arnaldo MOMIGLIANO
Raffaele CIASCA
Gino BOTTIGLIONI
Raffa GARZIA
Gavino GABRIEL
Enrico [...] , dedicati a divinità del cielo, con altare e tavole di offerta di voti, oppure a pozzo, di accurata costruzione, che possedeva. Spesso nelle aie, si aggira lo stesso GesùCristo in veste di mendico, accompagnato da San Pietro, e prova il cuore ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] didivinità domestica e il suo culto si è sviluppato da quello degli antenati. Le sudice (divinitàdi S. Nicola e della Naticità diGesù. I canti popolari si concentrano specialmente nella regione della belva di Boemia, che, di , o Cristo), Píseň ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...