Cecilia Gatto Trocchi
Magia
L'anima inquieta dell'Occidente
La compulsione all'irrazionale
di Cecilia Gatto Trocchi
24 gennaio
L'organizzatrice di televendite Vanna Marchi, sua figlia e altre cinque persone [...] evocando esseri imperfetti che Cristo aveva posto sotto la e un concetto animistico didivinità nell'uomo. Tale concetto di provare la verità del cristianesimo gli apologeti spesso facevano ricorso a descrizioni di prodigi. Se i miracoli diGesù ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] santo; a sottolineare la voluta ambiguità di lettura sta il fatto che il Cristo che offre la comunione a Dionigi in carcere indossa lo stesso abito del santo martirizzato: in questo modo l'azione diGesù sembra successiva a quella del martirio stesso ...
Leggi Tutto
Innocenzo I, santo
Alessandra Pollastri
Successe a papa Anastasio. Secondo il Liber pontificalis nacque ad Albano e il padre si chiamava, come lui, Innocenzo. Girolamo, invece, lo definisce "filius" [...] di poter celebrare solenni sacrifici alle loro divinità, Cristo "et apostolatus et episcopatus" (ep. 2, 2), il papa espone in un succedersi di disposizioni di tono giuridico una serie di tra la passione e la risurrezione diGesù, da cui si deduce che ...
Leggi Tutto
La formula di Heer dell’era costantiniana (1949-1953)
Il cristianesimo in mezzo al tempo e all’eternità
Gianmaria Zamagni
Nella primavera del 1953 lo storico delle idee austriaco Friedrich Heer pubblica [...] di documentare la legittimità per diritto divino dei loro sovrani»21. Così, dall’intronizzazione di Dio operata da Massimo di Tiro, Heer giunge all’immagine di Augusto come prototipo diCristo in definitiva del ruolo diGesú nella storia37. Heer ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] sono rappresentanti della cosiddetta cristologia alta, che considera Cristo entità di natura divina, mentre la cristologia bassa della Didachè presenta Gesù soltanto come servo di Dio, senza alcun tratto di condizione superumana.
4 Cfr. 1 Cor. 11,19 ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] semplice perizoma (Bussagli 1998) e il Cristo, che, salvo qualche rara eccezione Divina Provvidenza, dipinto da Pietro da Cortona nel salone delle feste di Palazzo Barberini, e il Trionfo del nome diGesù, dipinto da G.B. Gaulli nella Chiesa del Gesù ...
Leggi Tutto
Mangiare e bere
Vinicio Ongini
La storia del cibo
La produzione del cibo inizia quando gli uomini da cacciatori diventano anche agricoltori. Cominciano a coltivare la terra e a conservare i cibi. E [...] ha consumato in media poco più di 60 litri di latte.
Il vino e le divinità
La coltivazione della vite è molto L'uso cristiano deriva dai Vangeli, i quali raccontano che nell'ultima cena con i suoi discepoli Gesù offrì loro un calice di vino dicendo ...
Leggi Tutto
Arte contemporanea e iconografia religiosa
Demetrio Paparoni
La grande trasformazione che ha dato vita al pensiero del nuovo secolo è la rivoluzione telematica. Come la rivoluzione industriale oltre [...] con la cultura delle proprie origini, il rapporto con la divinità. Anche l’attentato dell’11 settembre 2001, che ha di un Cristo senza testa dai cui capezzoli fuoriescono due zampilli d’acqua che si gettano in un buco del pavimento. L’immagine diGesù ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La fama del filosofo maiorchino Raimondo Lullo è soprattutto legata all’ars combinatoria, [...] la curia romana devotamente s’impegnasse per GesùCristo e per il bene di tutta la cristianità. E mentre così desolato La visione del mondo neoplatonica incentrata sul tema dei “nomi divini” in cui il creato si radica – paradigma comune ai pensatori ...
Leggi Tutto
Festeggiare
Vinicio Ongini
La nascita del nuovo anno
In tutte le epoche ogni popolo ha avuto e ha le sue feste. Gli uomini hanno trovato nella natura, nel ritmo delle stagioni, nella raccolta dei frutti [...] Cristo contro il re selèucide Antioco IV, e la riapertura del Tempio di Gerusalemme di Venezia.
L'albero della cuccagna
In molti paesi europei, per ringraziare la divinità cristiana stabilì che la data di nascita diGesù era il 25 dicembre, anche ...
Leggi Tutto
divinita
divinità s. f. [dal lat. divinĭtas -atis]. – 1. L’esser divino; essenza, natura divina: ammettere, riconoscere, negare la d., credere nella d. di Gesù Cristo. In senso fig., raro, qualità di ciò che si predica divino per eccellenza...
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...