incarnare [dal lat. tardo, eccles., incarnare "mutare in carne", e nel passivo "prendere carne, assumere corpo umano"]. - ■ v. tr. 1. [dare espressione a qualcosa con evidenza e concretezza: i. un concetto] [...] personaggio] ≈ (pop.) fare, impersonare. ■ incarnarsi v. intr. pron. 1. (relig.) [didivinità, prendere corpo e vita umana: GesùCristo si è incarnato per redimere l'umanità]. 2. (fig.) [di concetto e sim., assumere concreta evidenza, con la prep. in ...
Leggi Tutto
Partecipazione alla divinità di Gesù Cristo, da parte dell’uomo redento e santificato, secondo un’affermazione di s. Paolo: «in Cristo dimora corporalmente la pienezza della divinità, e voi avete in lui parte alla sua pienezza» (Colossesi, 2,...
Sacramento centrale del cristianesimo, che da un lato commemora e, secondo la dottrina cattolica e di altre confessioni cristiane, rinnova il sacrificio di Gesù Cristo, e, dall’altro, attua la comunione dei fedeli con il Redentore e tra loro.
Teologia
Il...