• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Religioni [60]
Biografie [50]
Storia [33]
Filosofia [30]
Temi generali [30]
Storia delle religioni [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Astronomia [17]
Archeologia [17]
Storia del pensiero filosofico [14]

SORTI

Enciclopedia Italiana (1936)

SORTI (lat. sortes, sortilegium; cfr. gr. κλῆρος, κληρομαντεία) Nicola TURCHI Sono una forma di divinazione deduttiva o sperimentale che interpreta il risultato casuale di un movimento impresso dall'uomo [...] mediante le sorti, come più facile e primitiva, si trova dovunque, anche in quei templi o santuarî che praticavano altri tipi di divinazione, come, per es., a Dodona e a Delfi. Pausania (VII, 25, 10) c'informa che a Bura in Acaia, nel santuario di ... Leggi Tutto

mantica

Dizionario di filosofia (2009)

mantica Dal gr. μαντική τέχνη «[arte] della previsione», der. di μάντις «indovino». Arte della divinazione, attraverso la quale nell’antichità si interpretavano alcuni segni naturali (fulmini, volo di [...] di comprendere e nega che nell’Universo si producano eventi puramente casuali come pure eventi dovuti all’assoluto arbitrio della divinità; un fenomeno può pertanto informare su ciò che accadrà nel futuro nel caso in cui un altro fenomeno sia a ... Leggi Tutto

psicagogia

Enciclopedia on line

Genericamente, cerimonia (religiosa o magica) con cui si evoca l’anima di un defunto a scopo di divinazione. In psicologia, metodo inteso a guidare lo sviluppo della personalità, proprio di particolari [...] interventi pedagogici o psicoterapeutici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE CULTURALI
TAGS: PSICOTERAPEUTICI – DIVINAZIONE – PSICOLOGIA – ANIMA

NECROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NECROMANZIA (gr. νεκρομαντεία; ma νεκρόμαντις accanto a νεκυόμαντις; lat. necromantīa) È, come dice il nome, quella forma di divinazione che consiste nel consultare i morti talvolta può consistere in [...] è così chiamata l'evocazione degli spiriti o anime dei trapassati, specie allorché venga evocata l'anima di chi praticava la divinazione anche in vita. Di questa forma si hanno esempî nell'etnografia attuale di tutte le parti del mondo e, nell ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECROMANZIA (1)
Mostra Tutti

RABDOMANZIA

Enciclopedia Italiana (1935)

RABDOMANZIA (fr. rabdomancie; sp. rabdomancía; ted. Rhabdomantie; ingl. dowsing) Emilio Servadio Secondo l'etimo (dal gr. ῥάβδος "verga" e μαντεία "divinazione"), la parola rabdomanzia indica la divinazione [...] l'acqua dalla roccia di Ḥoreb, percuotendola con la verga (Esodo, XVII, 3 segg.); e tanto meno altri episodî di divinazione a mezzo di verghe, tanto biblici (Ezech., XXI, 21; Osea, IV, 22), quanto di scrittori dell'epoca classica (Cicerone, De ... Leggi Tutto

tripudio

Enciclopedia on line

tripudio Presso gli antichi Romani, danza sacerdotale ritmica, forse eseguita battendo tre volte il piede in terra. Nella divinazione dei Romani, il t. era l’auspicio tratto dal modo di mangiare dei polli; [...] era ritenuto ottimo auspicio se i polli si affrettavano al cibo e ne lasciavano cadere per terra, dal becco, alcune briciole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA NELLA STORIA
TAGS: DIVINAZIONE

CARTOMANZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

S'indicano con questo vocabolo varî sistemi di divinazione a mezzo delle carte, le quali possono essere carte da giuoco comuni, oppure tarocchi, o anche carte speciali, fabbricate appositamente a tale [...] , si deve, oltre che alla credulità pubblica, la persistente fortuna di questo come di altri consimili mezzi popolareschi di divinazione. Bibl.: P. Boiteau d'Ambly, Les cartes à jouer et la cartomancie, Parigi 1854; R. Merlin, Origine des cartes ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA BONAPARTE – CHIAROVEGGENZA – DIVINAZIONE – NAPOLEONE – TAROCCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARTOMANZIA (1)
Mostra Tutti

pazzia

Dizionario di filosofia (2009)

pazzia Nozione presente nella filosofia antica (μορία, stultitia) in relazione alle manifestazioni di delirio (μανία, furor) e di entusiasmo (➔) (ἐνϑουσιασμός), che si accompagnano sia a fenomeni di [...] nei Problemi (XXX, 14, 957 a) ritiene la p. inferiore alla saggezza ed è piuttosto incline a vedere negli episodi divinatori dei pazzi e dei melanconici il prevalere dell’umore nero (la ‘bile nera’, da cui il termine melanconia), che costituisce una ... Leggi Tutto

Teorie del linguaggio e del segno

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Teorie del linguaggio e del segno Giovanni Manetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interesse per il linguaggio e per i segni non verbali [...] conoscenza del futuro, o di un passato sconosciuto), provenendo non dalla sfera umana, ma da quella più alta e più numinosa del divino, è lo strumento di mediazione tra la conoscenza totale del dio e quella limitata dell’uomo. È anche l’area in cui ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Shushu - La divinazione Li Jianmin Fu Daiwie Shushu - La divinazione Introduzione all'arte dei pronostici di Li Jianmin Con 'arte dei pronostici' (shushu) [...] mentre il sistema delle dodici coppie dell'ago corretto era detto 'pan (piatto della bussola) celeste' (tianpan), usato per la divinazione dell'acqua (profili di acque o fiumi). Inoltre, il senso di rotazione del ciclo del qi, passando per i dodici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
divinazióne
divinazione divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma delle viscere delle vittime sacrificate,...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali