• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Religioni [60]
Biografie [50]
Storia [33]
Filosofia [30]
Temi generali [30]
Storia delle religioni [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Astronomia [17]
Archeologia [17]
Storia del pensiero filosofico [14]

geomanzia

Enciclopedia on line

Divinazione in base a segni naturali o artificiali sul terreno. Tra gli Arabi e nel Medioevo cristiano si segnavano punti, a caso, sulla sabbia: la figura risultante dal loro collegamento mediante linee [...] conteneva il presagio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIVINAZIONE – MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su geomanzia (1)
Mostra Tutti

ornitomanzia

Enciclopedia on line

Divinazione (gr. μαντεία) fondata sull’osservazione del volo e del canto degli uccelli. Gli uccelli, probabilmente perché appartenenti al ‘cielo’, occupano un posto particolare tra gli animali che possono [...] più eminente nel culto pubblico. L’auspicio era una delle principali funzioni del collegio degli auguri, sacerdoti pubblici, incaricati di stabilire il consenso o il dissenso divino per un’azione intrapresa dallo Stato o dai suoi rappresentanti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ANTICA ROMA – DIVINAZIONE – GRECIA

oniromanzia

Enciclopedia on line

Divinazione in base ai sogni. La religione vedica conosce riti contro i cattivi sogni considerati alla stregua di ogni altro male; ma questa concezione cede presto, nella letteratura brahmanica, all’idea [...] realtà. Nelle religioni arcaiche il sogno acquista così un valore divinatorio, con o senza un esplicito riferimento alla sua origine divina (per Omero «il sogno viene da Zeus» e i Babilonesi avevano una dea dei sogni). La credenza in sogni indicatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: DIVINAZIONE – BABILONESI – BRAHMANICA – OMERO – ZEUS

auspicio

Enciclopedia on line

Divinazione tratta dal volo degli uccelli praticata nell’antica Roma. Il termine significò presto anche l’osservazione di altri segni divini, cioè del cielo (fulmini e tuoni: auspicia caelestia) o del [...] modo di mangiare dei polli sacri (auspicia pullana). L’auspicazione romana, che cercava di ottenere la sanzione divina ad azioni umane, poteva essere privata, del capo di famiglia, o pubblica, dei magistrati forniti di imperium. Si dovevano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRATICHE RITUALI E LITURGICHE
TAGS: ANTICA ROMA – DIVINAZIONE – IMPERIUM – TUONI

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] medesimo testo esiste una versione in hindī, redatta da Caraṇadāsa. Lo svaraśāstra (lett. 'scienza del suono') è una forma di divinazione e, soprattutto, di magia che mira a far ottenere la vittoria ai sovrani. Essa ha le sue radici nel tantra. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] Padri della Chiesa ogni magia è frutto di un patto con il diavolo, mentre i miracoli di Gesù e degli apostoli sono di origine divina. È impensabile che un uomo che non sia un santo faccia dei prodigi con le sue sole capacità (in tal caso i suoi sono ... Leggi Tutto

Vicino Oriente antico. Causalità e intervento magico

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico Francesca Rochberg Ivan Starr Alfonso Archi Cristiano Grottanelli Claudio Saporetti Causalità e intervento magico La divinazione mesopotamica di [...] beni e gloria (Tav. IV). Particolarmente importanti sono i sogni. Le letterature sumerica e accadica sono ricche di sogni in cui la divinità appare a un sovrano o anche a un medium (che in genere è una donna), per comandare che si faccia qualcosa, o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CHIROMANZIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Etimologicamente, dovrebb'essere l'arte di predir l'avvenire delle persone in base ai segni e alla forma della loro mano. In pratica si confonde con la chirognomia, e con la chiroscopia e prende in considerazione non solo il futuro, ma qualsiasi altro argomento, riferibile all'individuo esaminato. Cenni storici. - Che la chiromanzia fosse anticamente conosciuta e applicata non v'ha dubbio. Alcuni passi ... Leggi Tutto
TAGS: LINEA DELLA TESTA – BARTOLOMEO COCLÈS – ETIMOLOGICAMENTE – DHARMAŚĀSTRA – OCCULTISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIROMANZIA (2)
Mostra Tutti

Alliette

Enciclopedia on line

Cartomante francese (sec. 18º), autore di numerose opere sulla divinazione per mezzo delle carte, degli astri e delle linee della mano; considerato come fondatore dei moderni metodi di cartomanzia. Si [...] cambiò il nome anagrammandolo in Etteilla. I suoi scritti principali sono raccolti nel trattato: Collection sur les hautes sciences (4 voll., 1783-1790) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARTOMANZIA – DIVINAZIONE

TRIPUDIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIPUDIO (lat. tripudium) Storia delle religioni: vedi auguri, IV, p. 337; divinazione, XIII, p. 60. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
Vocabolario
divinazióne
divinazione divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma delle viscere delle vittime sacrificate,...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali