• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
328 risultati
Tutti i risultati [328]
Religioni [60]
Biografie [50]
Storia [33]
Filosofia [30]
Temi generali [30]
Storia delle religioni [21]
Scienze demo-etno-antropologiche [14]
Astronomia [17]
Archeologia [17]
Storia del pensiero filosofico [14]

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Giuseppe Cambiano Nascita delle scienze e relazioni tra discipline Sapere globale e distinzioni tra discipline Nella Grecia antica, [...] e delle Muse, che tutto hanno visto e "tutto sanno" (Ilias, II, 484-487; Odyssea, VIII, 487-491). Da tali sorgenti divine proveniva non soltanto la capacità formale del poeta, che per questo appariva come una sorta di artigiano della parola, ma anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

OSSESSIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

OSSESSIONE (dal lat. obsideo "occupo"; fr. obsession; sp. obsesión; ted. Besessenheit; ingl. possession) Nicola Turchi È il possesso che uno spirito maligno prende del corpo di un individuo umano (talora [...] gli occhi, la spuma alla bocca. Talora la possessione può esser provocata con mezzi rituali a scopo sia di divinazione sia di guarigione da malattie (v. incarnazione); ma l'ossessione vera e propria avviene per un'improvvisa intrusione dello ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La matematica Alexei Volkov Karine Chemla Qu Anjing La matematica Le bacchette di Alexei Volkov Il sistema di numerazione cinese, sistema decimale e principio [...] parte degli autori moderni, ma anche a forme di conteggio semplici o a pratiche di 'calcolo [del destino]', cioè di divinazione, inclusi casi particolari, come il calcolo per prevedere l'esito di operazioni militari. D'altronde, la parola ce ha anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Scienza greco-romana. Religione, società e scienza

Storia della Scienza (2001)

Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza Giovanni Pugliese Carratelli Mario Torelli Religione, società e scienza Dal 'mïthos' al 'lógos' di Giovanni Pugliese Carratelli Dalla fase più remota [...] dell'uomo istintivamente spinto a immaginare l'essenza del mondo e l'origine e il destino di sé stesso. Questo profondo senso del divino, che, come si è detto, non è mai venuto meno tra i Greci, è ben distinto dal rispetto per le tradizioni del génos ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI

CARNEADE di Cirene

Enciclopedia Italiana (1931)

Filosofo greco, nato fra il 214 e il 213 a. C., scolarco dell'Accademia e iniziatore, in essa, dell'indirizzo speculativo che integrava con una dottrina del probabilismo la tradizione scettica già iniziata [...] , pensava C., si poteva considerare come argomento della divina provvidenza l'aver gli uomini ricevuto in retaggio la . Più specifiche e penetranti le critiche rivolte al concetto della divinazione: la quale, osservava C., è a priori inutile, perché ... Leggi Tutto
TAGS: DIOGENE DI SELEUCIA – CATONE IL CENSORE – IPOSTATIZZAZIONE – SESTO EMPIRICO – INDETERMINISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARNEADE di Cirene (2)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredità preimperiale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale Chen Qiyun L'eredità preimperiale La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] di governare su tutto. Dato che ciascuno riceve ciò che si merita, in base a una giustizia celeste e non al favore divino, iniziò a diffondersi l'idea che il successo negli affari del mondo fosse la conseguenza diretta del proprio comportamento e non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA ANTICA

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

La musica greca tra mito e culto: strumenti musicali e attributi divini Daniela Castaldo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il mito è popolato [...] anche come musico che, suonando la cetra, allieta il corteo nuziale durante le nozze di Peleo e Teti o di altre coppie divine; o prende parte a momenti particolari del mito come la nascita di Atena che, armata di tutto punto, salta fuori dalla testa ... Leggi Tutto

ENOMAO di Gadara

Enciclopedia Italiana (1932)

Vissuto al tempo di Adriano è uno degli ultimi e più notevoli rappresentanti della scuola cinica. Temperamento polemico, usò come arma principale l'umorismo, l'ironia. Suida ricorda parecchie opere di [...] era strettamente connessa con quella del fato, così nella critica di E. alla dimostrazione degli assurdi della divinazione seguiva quella delle contraddizioni derivanti dal presupposto della predeterminazione fatale del tutto. Bibl.: Th. Saarman, De ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA CINICA – J. GEFFCKEN – DIVINAZIONE – STOICISMO – FAVORINO

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. La Cina e le zone limitrofe Annick Horiuchi Park Seong-Rae Han Qi La Cina e le zone limitrofe Il Giappone di Annick Horiuchi Gli inizi della storia delle relazioni tra [...] che a quel tempo si dividevano i compiti, previsti dai Codici, di preparazione dell'almanacco annuale, osservazione del cielo e divinazione, si basarono, tra l'862 e il 1684, sulle tavole del Calendario Xuanming (Xuanming li) dei Tang, che in quello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

Magia e scienze ermetiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook In un’epoca come il Rinascimento, nella quale l’uomo è posto al centro dell’universo, la [...] ) e nel 1622 da Jakob Böhme, che, mutuando il concetto da Paracelso, vede la segnatura come prova di una forza divina che pervade le cose e può essere identificata da una mente misticamente illuminata. Chi ha forse elaborato in modo più articolato la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 33
Vocabolario
divinazióne
divinazione divinazióne s. f. [dal lat. divinatio -onis; v. divinare]. – Propr., arte o pretesa arte d’indovinare il futuro da segni e simboli esterni (posizione degli astri, volo degli uccelli, forma delle viscere delle vittime sacrificate,...
divinare
divinare v. tr. [dal lat. divinare, der. di divinus nel senso di «ispirato dalla divinità, profetico» e come sost. «indovino, profeta»], letter. – Presagire il futuro, per ispirazione divina, per arte magica o per potenza d’intuizione: d....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali