Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] al culmine della maturità umana e artistica e il suo successo fu consacrato da Dante Alighieri nell’XI canto del Purgatorio della DivinaCommedia: «Credette Cimabue ne la pittura / tener lo campo, e ora ha Giotto il grido, / sì che la fama di colui è ...
Leggi Tutto
Giovanni XXI
José Francisco Meirinhos
Pietro di Giuliano nacque a Lisbona tra il 1210 e il 1220, anche se la sua vita è sufficientemente documentata soltanto a partire dal 1250. Prima di quella data [...] intorno ad essa: la descrissero infatti come il castigo divino per non avere apprezzato i religiosi (questo sostennero, "[...] e Pietro Spano / lo qual giù luce in dodice libelli" (DivinaCommedia, Paradiso XII, vv. 134-35). Non c'è dubbio che l' ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Gian Vincenzo
Carla San Mauro
Nacque a Roggiano, nei pressi di Cosenza, il 18 febbr. 1664, da Gennaro e Anna Lombardi, ambedue di famiglia facoltosa. Dopo avere ricevuto la prima istruzione [...] -33 passim; E. Reich, G.V. G. als Aesthetiker. Ein Beitrag zur Geschichte der Kunstphilosophie, Wien 1890; F. Balsano, La DivinaCommedia giudicata da G.V. G., Città di Castello 1897; G. Persico Cavalcanti, L'epistolario del G., in Giorn. stor. della ...
Leggi Tutto
DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] Pipino spiega la morte del D. con la sua "proditio" e a lui si conforma il più importante commentatore della DivinaCommedia del XIV secolo, Benvenuto da Imola. L'ipotesi del tradimento viene avvalorata inoltre dal fatto che nel Regno di Sicilia ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] scritto Per le regole della lingua toscana e per brani inediti e importanti giudizi. Per gli scritti danteschi cfr. Studi sulla DivinaCommedia di G. Galilei, V. B. ed altri, a cura di O. Gigli, Firenze 1855, e Ruscelleide ovvero Dante difeso dalle ...
Leggi Tutto
Michele Scoto
Piero Morpurgo
Magister, traduttore arabo-latino, filosofo, enciclopedista, astrologo, scienziato, nacque intorno al 1190; forse discendente della famiglia degli Scott di Balwearie presso [...] I, 1, Opus Tertium, a cura di J.S. Brewer, London 1859.
Jacopo della Lana, Chiose alla "DivinaCommedia" di Dante Alighieri. Inferno, in La DivinaCommedia nella figurazione artistica e nel secolare commento, I, a cura di G. Biagi, Torino 1924, pp. 1 ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] da P.: una pergamena del 1324, in Carmelus, XIX (1972), pp. 101-108; L. Jenaro-MacLennan, The Trecento commentaries on the DivinaCommedia and the epistle to Cangrande, Oxford 1974; A. Vallone, G. da P. nella critica dantesca del Trecento, in Critica ...
Leggi Tutto
Pier della Vigna
Hans Martin Schaller
Nella sottoscrizione autografa dello strumento notarile del 1246 e in tutti i documenti risalenti all'epoca di Federico II: Petrus de Vinea, solo in seguito Petrus [...] la sua innocenza e addossa la colpa della sua disgrazia all'invidia dei cortigiani. Invece il più illustre commentatore della DivinaCommedia del XIV sec., Benvenuto da Imola, torna a spiegare la caduta di P. con la sua proditio.
A prescindere da ...
Leggi Tutto
LA FARINA, Giuseppe
Antonino Checco
Nacque a Messina il 20 luglio 1815 da Carmelo e da Anna Muratori. Sulla sua formazione esercitarono un peso fondamentale la temperie politico-culturale cittadina, [...] . Croce.
Tra gli scritti del L., non citati nel testo, va ricordato Sovra un passo del canto XXXIV dell'Inferno della DivinaCommedia. Lezione, in Il Faro, aprile 1836. Al secondo periodo fiorentino appartengono: Il 13 ott. 1841 in S. Croce (discorso ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] Medioevo. I senatori. Cronologia e bibliografia dal 1144 al 1447, Roma 1935, p. 83; G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella "DivinaCommedia", I, Roma 1935, pp. 108, 111; II, ibid. 1935, pp. 146 s. nn. 387, 390-393, 396 s., 150, nn. 400 ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...