PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] valigia (1961) di Valerio Zurlini.
Il 6 aprile 1960 la commedia Anima nera debuttò al Donizetti di Bergamo, mentre a Milano per tra quelle cinematografiche: Metti, una sera a cena (1969); Divina creatura (1975); La gabbia (1985); La bugiarda (1989); ...
Leggi Tutto
TOSCANELLA, Orazio
Carlo Alberto Girotto
– Nacque attorno al 1520, da Giovanbattista. Il nome della madre non è noto, come non si conosce il luogo di nascita, né quello di origine della famiglia: forse [...] partecipazioni a iniziative collettive (come Il tempio della divina signora Giovanna d’Aragona, Venezia 1554), la presenza (nell’ottobre del 1573 inviò a Guglielmo Gonzaga una commedia manoscritta, senza ottenere risposta), ora perseguendo una più ...
Leggi Tutto
CEFFINO, Zanobio
Claudio Mutini
Nacque a Firenze nell'anno 1499, ultimo figlio di Giuliano e di Francesca Di Girolami. In data non precisabile egli sposò Giulia, che era figlia di Alessandro Farnese: [...] . "Nel concetto generale può veramente dirsi la Commedia stessa di Dante compendiata da un debole ingegno poetico dare come risultato la fiducia nelle indulgenze e nella pietà divina nonostante gli errori dell'umana fragilità.
In effetti qui ...
Leggi Tutto
LUSCHINO, Benedetto (Bettuccio)
Simone Ragagli
Nacque tra il marzo e il settembre del 1470 a Firenze, nel quartiere di S. Croce, nono figlio di Paolo di Matteo, anziano orafo, e di Domenica. Durante [...] profezie, la veridicità dei suoi miracoli e della sua missione divina, nonché l'iniquità dell'accusa di eresia. Giunge a altra sua opera forme ed espressioni poetiche modellate sulla Commedia dantesca. Qui egli si sofferma ancora ampiamente sulla vita ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] giudicato non ecumenico (il nuovo testo, De divina revelatione, venne approvato nel marzo 1963). Nella seconda O. Capitani, alla ristampa di B. Nardi, Dal «Convivio» alla «Commedia» (Sei saggi danteschi), Roma 1992, pp. V-XXIX).
Dedito principalmente ...
Leggi Tutto
BRICCI (Briccio, Brissio, Brizio), Giovanni
Olivier Michel
Figlio di Giovanni Battista, materassaio o rigattiere - trasferitosi da Genova a Roma verso il 1560 - e di Pazienza Puccina, nacque a Roma, [...] nel secondo volume della raccolta di C. Proske, Musica divina, Ratisbonae 1854 (pp. 488-490). Divenne anche prefetto di Strenna dei Romanisti, VII (1946), pp. 244-251; I. Sanesi, La Commedia, Milano 1954, I, pp. 657-662, 865; A. Carosi, Girolamo, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Sarzano
Monica Cerroni
Nacque intorno agli ultimi decenni del Duecento a Genova, nel sestiere di Sarzano, da cui ereditò l'appellativo, se si deve accordare valore restrittivo alle indicazioni [...] di G., muove serrate argomentazioni contro la derivazione divina dell'autorità imperiale, a sostegno della dipendenza di 'opera politica. Messo in ombra il suo nome, infatti, la Commedia viene evocata da G., con spirito scettico e incredulo: a colpire ...
Leggi Tutto
NELLI, Pietro
Daniele Ghirlanda
NELLI, Pietro. – Si hanno solo scarne notizie sulla vita di questo poeta nato all’inizio del XVI secolo in una famiglia contadina della campagna senese.
Alcune indicazioni [...] Giordano [L. Pasquato], 1562); un sonetto ne Il tempio della divina signora donna Geronima Colonna d’Aragona (ibid., L. Pasquato, moderna (ed. a cura di C. Falletti, Roma 1980). La commedia, di buona fattura, è ambientata a Venezia e mette in scena ...
Leggi Tutto
GUERRIERI CROCETTI, Camillo
Paolo Zublena
Nacque a Teramo il 24 luglio 1892 da Vincenzo, farmacista di vasti interessi culturali e attivo nella vita politica della propria città - in cui ricoprì diverse [...] quelli patentemente satirici, ipotizzando addirittura per l'opera uno statuto di possibile precedente della Commedia come itinerario allegorico verso una meta divina. È bene precisare come Contini (Poeti del Duecento, II, pp. 284 ss.) scarti entrambe ...
Leggi Tutto
TORELLI, Gaspare (Gasparo, Guasparre, Guasparri). – Nacque a Borgo Sansepolcro, dove fu battezzato il 7 giugno 1572. Il padre, Francesco di Franciotto, era conduttore della gabella della carne nel 1585, [...] , dedicatario anche dell’Orinthia ovvero I nemici amanti, commedia del fermano Lodovico Moro (Venezia, Barezzi, 1611), al suo pastore / scopria la fiamma che sentia nel core»; in Divina alta beltade il poeta arde e avvampa alla vista della donna amata ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...