PAGANINI, Paganino
Angela Nuovo
PAGANINI, Paganino. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo stampatore ed editore, figlio di Gasparo, attivo a Venezia, Salò e Toscolano Maderno tra [...] la parte tecnica delle edizioni di Euclide in volgare e della Divina proportione di Luca Pacioli stampate dal padre nel 1509. Sin dall Cicerone, il De remediis utriusque fortunae di Petrarca, la Commedia di Dante; dal 1516 i testi latini prevalsero su ...
Leggi Tutto
CARAVIA, Alessandro
Ludovico Zorzi
Nato nel 1503, quasi sicuramente a Venezia, trascorse in patria l'intera esistenza, esercitandovi la professione del gioielliere, con bottega a Rialto, nella ruga [...] e speranza" che la Maestà di Dio, "per sua divina grazia, bontà et pietade et infinita misericordia sia contenta di specialmente del Calmo, che l'autore conobbe e imitò, e della nascente commedia dell'arte.Il C. morì a Venezia nel 1568.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
MAGGI, Carlo Maria
Emanuela Bufacchi
Nacque a Milano il 3 maggio 1630 da Giovanni Battista, di un'antica famiglia della borghesia milanese, e Angela Riva.
L'anno di nascita del M. fu segnato da un avvenimento [...] pp. 397-426). Allo stesso anno risalirebbe la composizione della commedia per musica L'Irene di Salerno, scritta per Borromeo e probabilmente fino a un conclusivo abbandono alla volontà divina: una sorta di progressiva educazione alle diverse ...
Leggi Tutto
ANDREINI, Giovan Battista
Franca Angelini Frajese
Nacque a Firenze il 9 febbr. 1576 (Rasi) o 1578 (Mazzuchelli) o, più probabilmente, nel 1579 (Bartoli), figlio primogenito di Francesco e di Isabella [...] opere per così dire teoriche dell'A.: Lo specchio della commedia, La Ferza contro le accuse date alla commedia a' professori di lei, il Teatro celeste "nel quale si rappresenta come la divina bontà abbia chiamato al grado di beatitudine e di santità ...
Leggi Tutto
FALCUCCI, Niccolò (de Falcuciis, de Falconibus, de Falconiis, Falcutius, Falconius, Niccolò Fiorentino, Nicolaus de Florentia)
Maria Muccillo
Nacque a Borgo San Lorenzo, presso Firenze, anche se appare [...] impassibilità", a causa della disobbedienza alla legge divina, l'uomo avrebbe perso tali prerogative, diventando 1472, Firenze 1881, pp. 363 s.; C. Landino, Commento intorno alla Commedia, in Saggi critici e teorici, a cura di R. Cardini, Roma 1974, ...
Leggi Tutto
MORTARI, Virgilio
Virgilio Bernardoni
– Nacque il 6 dicembre 1902 a Lainate (Milano) da Giuseppe e da Anna Barzan.
Studiò al Conservatorio di Milano con Costante Adolfo Bossi e Ildebrando Pizzetti. [...] Roma 1945) e Specchio a tre luci (Milano 1974), la commedia con La figlia del diavolo (su testo di Corrado Pavolini, sulla passione di Cristo, culminante con l’umana invocazione della misericordia divina.
Morì a Roma il 5 settembre 1993.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Domenico
Maria Giuseppina Marotta
Nacque il 16 maggio 1633 a Bargni (frazione di Serrungarina, provincia di Pesaro Urbino), nel territorio di Fano, da Bastiano e Domenica. Compì studi giuridici [...] il 12 novembre 1720.
Sono opere poetiche: la commedia Eurilia e l'abbozzo di un'altra commedia (Fano, Bibl. Federiciana, Mss. Federiciani, ), con il risultato ulteriore di escludere la cooperazione divina al peccato. Quanto alla politica il F. vede ...
Leggi Tutto
SCIALPI, Ernesto Gaetano (Lucio Ridenti)
Silvia Mei
– Nacque il 7 agosto 1895 a Taranto, dove il padre Luigi, ufficiale superiore, e la madre Raffaella D’Ippolito, entrambi originari di Castellammare [...] 1940 (Genova 1968), che seguiva un profilo non ufficiale della ‘divina’ Eleonora Duse (La Duse minore, Roma 1966). Tra i ; L’attore, Torino 1947 e le edizioni di R. Simoni, Le commedie, Torino 1949; Trent’anni di cronaca drammatica, I-V, Torino 1952- ...
Leggi Tutto
CANOVA (Canona), Francesco (Francesco da Milano)
Ariella Lanfranchi
Figlio di Benedetto, nacque a Monza il 18 agosto del 1497. Frammentarie sono le notizie sulla sua vita ed attività. Incerta è la sua [...]
Basterà ricordare, tra gli altri, l'Aretino che nella commedia Il Marescalco (Venezia 1533) lo ricorda con parole altamente elogiative soavità del concento che partoriva il liuto tocco dalle divine dita di Francesco Milanese..., con ilfarsi sentir ne ...
Leggi Tutto
TERRON, Carlo
Paolo Puppa
– Nacque a Verona l’11 aprile 1910, primogenito di Antonio, commerciante, e di Pia Pierina; ebbe una sorella Maria Teresa, che visse con lui per tutta la vita.
Nel 1924 si [...] di Milano.
Nel 1949 vinse il premio Riccione con la commedia Giuditta: da qui, nuove collaborazioni richieste dal Corriere lombardo, professionali e leggende del palcoscenico, in primis la divina Eleonora Duse e l’anima evocata di William Shakespeare ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...