MENTESSI, Giuseppe
Alessandra Imbellone
– Nacque a Ferrara il 29 sett. 1857 da Michele e da Teresa Bentini, commercianti di modeste condizioni.
Costretto alla povertà dalla morte del padre (1864), avviò [...] di V. Pica (Bergamo 1901-10), e fu chiamato a collaborare alla realizzazione degli apparati figurativi della nuova edizione della DivinaCommedia dei fratelli Alinari (Firenze 1902-03).
La svolta del M. verso una pittura di contenuto sociale e la sua ...
Leggi Tutto
MAURO, Domenico
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a San Demetrio Corone, nella Sila greca, in Calabria, il 13 genn. 1812 da Angelo Maria e da Carolina Lopes. Dall’origine albanese della famiglia paterna [...] vago ideale di nazionalità. Risale proprio al 1840 la pubblicazione a Napoli del volume Allegorie e bellezze della DivinaCommedia, un commento dell’Inferno che segnalò in lui «il più interessante dei dantisti calabresi dell’età romantica» (Inzitari ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] che duravano anche quattro notti, come quella sulla vita contemplativa e la vita attiva, sul bene supremo, sull'Eneide, sulla DivinaCommedia. In esse il D. era generalmente piuttosto parco di parole: era un uomo di costumi severi, un uomo cupo.
Il ...
Leggi Tutto
SERVOLINI, Luigi
Luciano Bernardini
– Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] almeno: L. Servolini, Sotto l’acacia in Fiore, Palermo [1925]; A. Cuman Pertile, La vita di Dante e la DivinaCommedia narrate ai piccoli italiani, Firenze 1932, più volte ristampata; eM. Giusti, Contafavole, Alba 1977) ed ex-librista, attività cui ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] (37 tavv.). Due anni dopo fu la volta delle Tragedie di Eschilo (30 tavv.; prima ed. Londra) e della DivinaCommedia (Inferno, 38 tavv.; Purgatorio, 38; Paradiso, 33) commissionata dall’olandese Thomas Hope che volle la prima tiratura in edizione ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Giambattista
Roberto Mantovani
PIANCIANI, Giambattista. – Nacque a Spoleto il 27 ottobre 1784 dal conte Alessandro e dalla marchesa Collicola, ambedue appartenenti a illustri famiglie possidenti [...] fu uomo di notevole erudizione, scrisse su svariati argomenti teologici, storici e letterari (commentò con grande competenza la DivinaCommedia), anche se coltivò principalmente le scienze naturali e fisiche acquisendo, in più di venticinque anni di ...
Leggi Tutto
GUASCO, Ottaviano (Giovanni Battista Ottaviano, Octave)
Cesare Preti
Nacque a Bricherasio, presso Torino, il 22 febbr. 1712 da Francesco Bartolomeo, giureconsulto e intendente a Susa, Pinerolo e Asti, [...] economiche del G., che per vivere dovette barcamenarsi anche con lavori quali la correzione d'una traduzione francese della Divinacommedia. Quindi non è molto chiaro come poté (o, eventualmente, al seguito di chi poté) recarsi a Londra, nella ...
Leggi Tutto
RICCI, Corrado
Clotilde Bertoni
– Nacque a Ravenna il 18 aprile 1858, figlio del fotografo e scenografo Luigi, e di Clelia Bartoletti. Dopo aver frequentato il liceo classico e l’Accademia di belle [...] di fine Cinquecento.
Al tempo stesso, Ricci seguitò a tributare a Dante una ‘lunga fedeltà’: con la cura della DivinaCommedia illustrata nei luoghi e nelle persone (Milano 1898, 19212, corredata di un consistente apparato fotografico); e con i saggi ...
Leggi Tutto
MODESTI, Iacopo
Vanna Arrighi
– Nacque a Prato nel 1463 da Michele di Andrea e da Checca di Bartolomeo Nerucci.
La famiglia Modesti era originaria di Carmignano, piccolo paese nel contado, dal quale [...] di Piero Nerucci da San Gimignano, fu maestro di grammatica a Prato e divenne piuttosto noto per un commento alla DivinaCommedia (su di lui G. Giani, Un lettore di Dante in Prato nel Quattrocento, notizie su Bartolomeo Nerucci, in Archivio storico ...
Leggi Tutto
OLSCHKI, Leo Samuele
Mauro Guerrini
OLSCHKI, Leo Samuele (Lev Samuel). – Nacque a Johannisburg (Prussia orientale) il 2 gennaio 1861, da Chaim Lev.
Apparteneva a una famiglia ebrea ortodossa di tipografi, [...] per la sua scrupolosa rigorosità e attendibilità riguardo agli obblighi assunti), culminò con la pubblicazione, nel 1911, della DivinaCommedia con la prefazione di D’Annunzio e le incisioni dell’edizione veneziana del 1491.
Con l’incremento dell ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...