(App. II, I, p. 745)
Pittore, scrittore e poeta spagnolo, morto a Figueras il 23 gennaio 1989. Negli anni Quaranta, trascorsi fino al 1947 negli Stati Uniti, all'attività pittorica e all'illustrazione [...] arte nucleare mistica'', che troverà ulteriori sviluppi nel Manifesto dell'antimateria. L'anno successivo realizza acquerelli per la DivinaCommedia e più tardi illustra l'Apocalisse (1960). Nel 1963 pubblica Le mythe tragique de l'Angélus de Millet ...
Leggi Tutto
Nella metrica antica si chiama dieresi una pausa del verso, causata da fine di parola o di frase. La dieresi differisce dalla cesura (v.) in quanto non cade nell'interno di un piede, ma alla fine di esso. [...] ammettono la dieresi anche nell'interno del verso, specie sotto l'accento ritmico, come testimoniano il testo critico della DivinaCommedia e gli autografi del Petrarca e del Boccaccio.
Analoghe sono le norme che valgono per le altre lingue romanze ...
Leggi Tutto
Nato a Kalisz, l'11 settembre 1838, ebbe a prima maestra la madre, a prima passione i libri; crebbero in lui, col passare degli anni, l'ardore patriottico e l'attività rivoluzionaria: l'amor di patria [...] i primi versi, stampati nel 1864 col titolo Podrożni (Viaggio); e già conosceva la nostra lingua tanto da leggere la DivinaCommedia nell'originale (più tardi tradusse il terzo canto dell'Inferno). Conseguita nel 1866, a Heidelberg, la laurea in ...
Leggi Tutto
SANTA FIORA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Anna Maria CIARANFI
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Paese e comune della Toscana, nella provincia di Grosseto, da cui dista 40 km. verso levante. Il [...] Leopoldo avocò il feudo alla corona di Toscana indennizzando Francesco Sforza-Cesarini con la concessione del Priorato di S. Miniato nell'ordine di Santo Stefano.
Bibl.: G. Ciacci, Gli Aldobrandeschi nella storia e nella DivinaCommedia, Roma 1935. ...
Leggi Tutto
Nata a Monrepos (sul Reno) il 29 dicembre 1843, morta a Bucarest il 2 marzo 1916. Nel 1869 divenne principessa di Romania in seguito al matrimonio col principe Carol I. Svolse da giovane una notevole attività [...] , che era il tedesco; ma ebbe pur familiari molte letterature straniere, fra le altre l'italiana, e ammirava la DivinaCommedia, che faceva commentare pubblicamente nel suo palazzo di Bucarest. Fu anche pittrice e musicista. Nel 1874 perse l'unica ...
Leggi Tutto
. Il libro di Artāk Virāz è un testo pahlavico in cui si racconta la visione dell'oltretomba di un pio zarathustriano di questo nome. Il nome dell'autore, certamente un sacerdote, è ignoto; la data di [...] certo un posto notevole. Ma di un'influenza più o meno diretta per cui si possa considerarlo una delle fonti della DivinaCommedia come il Blochet e il Modi han sostenuto, non sembra si possa parlare.
Noto in Europa attraverso la traduzione che nel ...
Leggi Tutto
Tipografo-editore nato nel 1454 a Curzola in Dalmazia, sebbene si firmasse "de Ragusia"; fu ecclesiastico e decano del capitolo della cattedrale di Treviso. La sua prima opera conosciuta è il De divinis [...] fra i quali In Somnium Scipionis di Macrobio (1483) dove usò, primo in Brescia, i caratteri greci, e la DivinaCommedia (1487) che rappresenta la prima edizione del poema con illustrazioni silografiche. Negli ultimi anni del secolo si stabilì a Lione ...
Leggi Tutto
Critico e poeta, nato ad Alberino (Bologna) nel 1856, morto il 24 dicembre 1905 a Collegigliato (Pistoia). dove era in cura come alienato di mente. Fu uno dei discepoli prediletti dal Carducci, che insieme [...] , ecc. Fuori di questo campo si occupò bene delle prime imitazioni da Anacreonte in Italia, e illustrò alcuni canti della DivinaCommedia.
Bibl.: M. Marinelli, La poesia di S. F., Milano 1915; C. Rivalta, S. F.: note bio-bibliografiche, Bologna 1915 ...
Leggi Tutto
Editore, nato a Livorno nel 1815. Fu indirizzato agli studî da F. D. Guerrazzi, ma preso da vocazione monastica si fece minore conventuale. Deposto improvvisamente l'abito, si recò in California e vagabondò [...] poi in molti luoghi. Fu lettore della DivinaCommedia presso l'imperatrice di Russia, allorché questa svernò a Nizza, indi professore nell'università di Ginevra, ove sposò Emma Bégoz, figlia del comandante della legione di Vaud. Nel 1844 assunse a ...
Leggi Tutto
. Presunta famiglia medievale di Verona, alla quale avrebbe appartenuto Giulietta Capuleti, l'eroina della tragedia dello Shakespeare, Romeo and Juliet, della quale, a Verona, oltre la tomba, si mostra [...] furono ricordati da Dante, come esempio delle lotte cittadine nella Lombardia e nella Marca.
Bibl.: G. Brognoligo, Montecchi e Cappelletti nella DivinaCommedia, in Propugnatore, VI (1893), p. 262; Astegiano, Codex Dipl. Cremonae, II, Torino 1895-98. ...
Leggi Tutto
divino
agg. [dal lat. divinus, der. di divus = deus «dio»]. – 1. a. Di Dio: la bontà, la misericordia, la giustizia, l’onnipotenza d.; la d. provvidenza. Con sign. più ampio, che ha la natura, l’essenza di Dio: le tre d. persone, la Trinità;...
Dantedi
Dantedì s. m. Denominazione ufficiale della Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, il 25 marzo di ogni anno. ♦ È giunto il momento di mettersi d’accordo e fissare d’imperio una Giornata da dedicare al Sommo Poeta: «Vuolsi così...