GUERRA (XVIII, p. 53)
Aldo BALDASSARRI
Ovidio CIANCARINI
Diritto internazionale. - Il 27 luglio 1929 fu conclusa a Ginevra una nuova convenzione per il miglioramento della sorte dei malati e feriti [...] per lo più abbandonata a criterî approssimativi dianalogia, finisce per fornire un elemento di distinzione tra le violazioni più gravi e mostruose (massacro di popolazioni civili o di prigionieri di guerra) e quelle più lievi e quasi inevitabili ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] di impatti analoghi a quelli di cui hanno sofferto le economie dei paesi europei trasformatori di materie prime importate.
A causa di quella inconsueta convergenza di 1991), con una revisione del divietodi passaggio a qualunque nave a propulsione ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] del Golfo, in analogia con la risoluzione del Consiglio di sicurezza dell'ONU che aveva imposto sin dall'aprile 1991 il blocco dei voli sulle aree curde al di sopra del 36° parallelo, venne deciso nell'agosto 1992 il divietodi sorvolo sulle zone a ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] coincidenza cronologica" e, in più, la "generica analogiadi vicende di pentimento e di grazia" (cfr. A. Frugoni, Dante e 1301 che fanno discretamente sapere a Torrigiano de' Cerchi che il divietodi riunire armati non valeva per loro; II, 28 e 36, ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] periodo la stabilità e l'efficienza esteriori del regime. Qualcosa dianalogo si può affermare per la parte avuta dall'esercito, il (Partito Nazionalsocialista della Libertà). Nonostante il divietodi parlare in pubblico, Hitler riuscì a isolare ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] a un’analogiadi ambito medico, gli eretici sono rappresentati come portatori di un’infermità contagiosa di origine diabolica. e l’esclusione sociale, la questione del nomen, il divietodi riunirsi, la confisca degli spazi in cui avevano luogo tali ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] ecclesiastici, rifiuto di dichiarare il cattolicesimo religione di Stato, divietodi professione di nuovi voti religiosi parroci al controllo del potere civile. Un analogo progetto emerge da un rapporto di Talleyrand al Direttorio redatto al tempo del ...
Leggi Tutto
Assise di Capua
Aurelio Cernigliaro
Le Assise di Capua costituiscono il primo complesso normativo emanato da Federico II al rientro nel Regno dopo l'assenza per la conquista della corona imperiale e [...] specifica in assoluta analogia all'esigenza di tener ben distinte la sistematica politica di costruzione dei castelli giudizi di Dio come istituto ancora vigente; il divietodi porto d'armi (IV) e di ricettazione dei malviventi (V) sono i primi di un ...
Leggi Tutto
stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] familiarum le tavole genealogiche degli avi e per analogia gli scudetti, o tessere di forma rotonda, su cui erano segnati i e, nonostante nel 1535 Francesco I di Valois, re di Francia, ponesse il divieto ai borghesi di ‘timbrare’ il proprio s., essi ...
Leggi Tutto
esternalizzazione delle frontiere loc. s.le f. Nelle politiche europee tese a ostacolare l'accesso dei migranti all'interno del territorio degli Stati membri, spostamento dei confini verso zone extraterritoriali, in modo da trasferire a Paesi...
rappresàglia (ant. ripresàglia) s. f. [dal lat. mediev. represalia, der. di prehendĕre «prendere»; propr., diritto di riprendere con la forza quanto bastasse a risarcire del danno patito]. – 1. Nel medioevo, diritto, che poteva essere accordato...