• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
270 risultati
Tutti i risultati [270]
Diritto [116]
Diritto civile [38]
Diritto penale e procedura penale [22]
Diritto commerciale [21]
Biografie [21]
Religioni [21]
Temi generali [16]
Scienze demo-etno-antropologiche [13]
Storia [14]
Filosofia [13]

Riservatezza informatica

Diritto on line (2017)

Roberto Flor Abstract La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] da Hassemer, W., Diritto giusto attraverso un linguaggio corretto? Sul divieto di analogia nel diritto penale, in Ars Interpretandi, 1997, 171 ss.). Ma proprio la specificità di tali campi o settori necessita del ricorso ad una semantica tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Confisca e principi costituzionali

Libro dell'anno del Diritto 2012

Confisca e principi costituzionali Riccardo Dies L’individuazione dei principi costituzionali applicabili alla confisca è assai problematica in relazione ad un istituto che si presenta di volta in volta [...] . n. 139/1982 e, per le misure di prevenzione, C. cost. n. 177/1980). L’allentarsi del principio di precisione e di determinatezza comporta anche una correlativa perdita di rigidità del divieto di analogia in malam partem. 16 Bricola, Art. 25, cit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Diritto penale della famiglia

Diritto on line (2019)

Marta Bertolino Abstract Per cogliere la dimensione penale della famiglia non basta il titolo XI del codice penale del 1930, che disciplina appunto i delitti contro la famiglia. In esso non si esaurisce [...] esse alle convivenze, anche more uxorio, è destinato a fallire, scontrandosi con il principio di legalità e della riserva di legge che sancisce il divieto di analogia in malam partem. La violazione, infatti, può essere commessa solo dai soggetti su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] dell’uomo e le libertà fondamentali» riconosciute dagli ordinamenti nazionali. La garanzia della riserva di legge e del divieto di analogia, che fa di ogni spazio non disciplinato dalla “legge” del Parlamento uno spazio libero dal diritto penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Unioni civili: profili penalistici della riforma

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Unioni civili: profili penalistici della riforma Gian Luigi Gatta L’assetto giuridico dei rapporti familiari ha subito un epocale cambiamento con la l. 20.5.2016, n. 76, che ha istituito le unioni civili [...] il giudice penale non possa adeguare la norma alla mutata realtà sociale dei rapporti di coppia, trovando un ostacolo insuperabile ora nel divieto di analogia (quando l’interpretazione evolutiva produrrebbe effetti in malam partem), ora nel carattere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Sanzioni amministrative

Diritto on line (2019)

Salvatore Cimini Abstract Si analizza il tema delle sanzioni amministrative dando conto dei loro caratteri fondamentali, della funzione svolta, dell’influenza delle disposizioni CEDU, dei principi [...] 193; C. cost., 19.7.2011, n. 236). Dal principio di legalità scaturiscono una serie di corollari come il divieto di analogia e l’obbligo di tassatività e di determinatezza della fattispecie sanzionatoria, che deve essere predeterminata, chiara e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

Reato e pene

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Colpa La Corte di cassazione è tornata a precisare il ruolo delle lineeguida nell’accertamento [...] è tra l’altro necessario che vi sia una riproduzione tipografica, assente nel caso delle comunicazioni telematiche. Il divieto di analogia in materia penale impedisce, d’altra parte, che la lacuna normativa possa essere colmata dal giudice. Note * Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Condizioni generali di contratto

Diritto on line (2015)

Dianora Poletti Abstract La voce analizza le scelte compiute dal legislatore del codice civile per proteggere l’aderente alle condizioni generali di contratto, che – per la loro predisposizione unilaterale [...] tassativa dell’elenco da esso dettato, ritenuto comunque suscettibile di interpretazione estensiva, ma con divieto di analogia, per la ragione identificata nell’impossibilità di estendere i vincoli di forma (Cass., 10.2.2005, n. 2719). Soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Sanzioni amministrative tributarie

Diritto on line (2014)

Rossella Miceli Abstract Si analizza la disciplina della sanzione amministrativa nell’attuale sistema fiscale. La sanzione amministrativa costituisce una delle risposte punitive dell’ordinamento tributario [...] amministrativa. Strettamente legati alla riserva di legge sono il principio di tassatività e il divieto di analogia, in quanto hanno come funzione quella di evitare l'ampliamento o la creazione di fattispecie punitive in sede attuativa o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Rocco, Arturo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Arturo Rocco Giovannangelo De Francesco Arturo Rocco è considerato il caposcuola di una corrente di pensiero concordemente designata, e denominata da lui stesso, come indirizzo ‘tecnico-giuridico’ in [...] una concezione ‘vitalistica’ e creativa della giurisprudenza, fino ad auspicare l’abbandono del divieto di analogia, allorché le esigenze del regime avessero richiesto di adeguarsi allo ‘spirito’ e ai desiderata del potere sovrano. Il sistema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CODICE PENALE ITALIANO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIVIETO DI ANALOGIA – GIOVANNI CARMIGNANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rocco, Arturo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
miṡura
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
mercato
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali