Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] implicita nel divietodi alterare in qualsiasi modo il capitolare, infrazione fra le più gravi anche dal punto di vista ittici - e dove lo Stato riscuoteva il dazio. Ma disposizioni analoghe si trovano anche per i cerchiai (capp. 22 del 1282 e ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] , quando, dopo aver rilevato che ‟lo stato di eccezione ha per la giurisprudenza un significato analogo al miracolo per la teologia", aggiunge: ‟solo con la consapevolezza di questa situazione dianalogia si può comprendere lo sviluppo subito dalle ...
Leggi Tutto
La navigazione
Alberto Tenenti
L’argomento che si imprende a trattare si trova alla confluenza di altre e forse non meno importanti materie, che ci si propone di evocare o di sfiorare ma non di esaminare [...] e ci si limita a citare quello del divietodi mutar destinazione ai vascelli. Dal 13 settembre 1622 le fregate.
87. Cf. ibid., reg. 118, c. 255. Vedi un caso analogo per il viaggio del capitano delle galeazze, ibid., reg. 120, c. 11v, 7 settembre ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] periodo la stabilità e l'efficienza esteriori del regime. Qualcosa dianalogo si può affermare per la parte avuta dall'esercito, il (Partito Nazionalsocialista della Libertà). Nonostante il divietodi parlare in pubblico, Hitler riuscì a isolare ...
Leggi Tutto
Famiglie e affermazione politica
Andrea Castagnetti
Premessa
La scarsità e la frammentarietà della documentazione (1) fino alla seconda metà del secolo X costituiscono un grave ostacolo a conoscere [...] dal "populus" nei confronti del duca circa il divietodi commercio con i Saraceni.
Stefano Coloprino, Giovanni da 'centro' e 'periferia', che a noi sembra per certi aspetti analogo a quello fra 'città' e 'contado'. La concentrazione delle famiglie ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] a un’analogiadi ambito medico, gli eretici sono rappresentati come portatori di un’infermità contagiosa di origine diabolica. e l’esclusione sociale, la questione del nomen, il divietodi riunirsi, la confisca degli spazi in cui avevano luogo tali ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] di fondare i verdetti sul testo degli statuti, sull'analogia o sulla consuetudine, ma anche, dove mancasse un appiglio alle norme, di ordinari, il timoroso rispetto della procedura, il divietodi scostarsi dallo stilum curiae, equivaleva a chiedere ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] luoghi abitati, alla rimozione delle immondizie, al divietodi coltivare campi a risaia e marcita nei pressi in Venice (1550-1650), Oxford 1989.
33 Sul tema dell’analogia tra missioni interne ed esterne cfr. A. Prosperi, Tribunali della coscienza ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] quando si tratta di questioni riguardanti la fede e la morale; conformarsi all’analogia della fede; […] a volte tragica, storia di ostinata militanza per la diffusione della Bibbia, fatta di sfida ai divieti, di incarceramenti e vessazioni. Posso ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] In Toscana il compromesso prevede la rinuncia al recupero degli immobili venduti ma il divietodi nuove cessioni e la ricostituzione degli ordini e dei conventi soppressi, analogamente a quanto avviene a Parma (ma nella capitale nel 1818-1836 ben tre ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...