• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Economia [72]
Diritto [48]
Biografie [28]
Diritto tributario [22]
Storia [15]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [13]
Finanza e imposte [12]
Geografia [12]
Metodi teorie e provvedimenti [10]

troubled assets relief program

Lessico del XXI Secolo (2013)

troubled assets relief program <trḁ'bld ä'sets rilìif prë'uġräm>. – In sigla TARP. Programma messo a punto nell’ottobre del 2008 dall’allora segretario di Stato al Tesoro statunitense H. Paulson [...] il Tesoro ne aveva utilizzati 466, dei quali 345 erano stati rimborsati e aveva incassato circa 30 miliardi di dollari in dividendi, interessi e guadagni in conto capitale. Delle somme erogate, 250 miliardi di dollari sono stati utilizzati per la ... Leggi Tutto

COOPERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] è esplicito, lo si può avere tanto sotto forma di prezzi minori che si pagano volta per volta, quanto sotto forma di dividendi che a fine d'anno vengono distribuiti fra i soci in ragione della quantità di merce da ciascuno acquistata. Spesso il ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI CREDITO PER LA COOPERAZIONE – CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ORDINAMENTO CORPORATIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COOPERAZIONE (9)
Mostra Tutti

CAPITALE

Enciclopedia Italiana (1930)

Concetto del capitale. - Intorno al concetto del capitale sono state sostenute dagli economisti opinioni divergenti e le discussioni sull'argomento non possono ancora considerarsi definitivamente chiuse. [...] se ne percepisce, costituiscono reddito; le ferrovie di un paese sono capitale, i trasporti che si compiono o i dividendi che si distribuiscono agli azionisti sono reddito. La parola servizio è dal Fisher adoperata per esprimere così le ricchezze che ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – MOTORI A VAPORE – IRVING FISHER – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAPITALE (5)
Mostra Tutti

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario

Cristiani d'Italia (2011)

De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario Maurizio Pegrari De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] azionariato del Banco, quasi completamente «cattolico»? Sulle modalità con le quali si è giunti al crack, le strade si dividono, ma gli appunti vanno tutti in direzione dello Ior. Non mancano neppure forti riserve sui comportamenti della Banca d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

BERTOLLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BERTOLLI Luciano Segreto Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] capitale sociale dalle iniziali 500.000 lire a 677.000 nel 1913 e a 2 milioni nel 1917, la società aveva pagato dividendi interessanti (pari all'8%) nel 1919 e nel 1920. Nei quattro anni successivi, però, avvenne il tracollo: 501.000 lire di deficit ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

bolla speculativa

Lessico del XXI Secolo (2012)

bolla speculativa bólla speculativa locuz. sost. f. – Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente [...] fool) disposto a pagare ancora di più. Alcuni modelli dimostrano come, se agenti razionali hanno aspettative eterogenee sui dividendi futuri di un’azione, il prezzo di equilibrio può essere maggiore del rendimento atteso da ogni operatore. Al di ... Leggi Tutto

caricamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

caricamento Azione del caricare merci o persone sul mezzo stabilito per il trasporto e messo a disposizione dal vettore (ingl. loading). ● Nelle assicurazioni, il c. del premio è quella parte che viene [...] , almeno nell’ipotesi che tali profitti fossero destinati a incremento delle riserve libere e non ripartiti come dividendi, fondi utili alla sicurezza della comunità degli assicurati, scongiurando o rendendo molto meno probabile l’insolvenza dell ... Leggi Tutto

corso

Enciclopedia on line

Economia Corso dei cambi Prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti finanziari denominati in moneta straniera e che dovrà essere pagato sul mercato interno per ogni unità della [...] riscuotere si deve aggiungere al c. secco il rateo di interessi maturati; b) tel quel, se tiene conto anche degli interessi e dividendi già maturati (le borse italiane in genere quotano tel quel i titoli di rendita dello Stato e le azioni di società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE – DIDATTICA
TAGS: ISTRUZIONE SECONDARIA DI SECONDO GRADO – BANCHE CENTRALI

capitali, movimenti di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

capitali, movimenti di Ignazio Angeloni Nella bilancia dei pagamenti di un Paese, transazioni finanziarie che danno luogo ad attività o passività (e quindi a diritti futuri) fra i soggetti residenti [...] dell’oggetto dell’investimento, nonché il godimento dei relativi, eventuali, frutti sotto forma di profitti, dividendi eccetera. Gli investimenti diretti rivestono spesso un ruolo importante nello sviluppo dei Paesi economicamente arretrati che ... Leggi Tutto

extratributario

NEOLOGISMI (2018)

extratributario (extra tributario), agg. Al di fuori di tributi, tasse e imposte. • Nonostante la «politica della lesina» sia stata inventata nel secolo XIX dalla Destra di Quintino Sella, il centrodestra [...] di ben 7,9 milioni sul precedente. Tra le entrate extratributarie, in crescita di 3,6 milioni di euro di dividendi A2A (l’utility controllata dalla Loggia con il Comune di Milano). (Carlo Guerrini, Avvenire, 26 marzo 2017, Milano & Lombardia ... Leggi Tutto
TAGS: QUINTINO SELLA – IMU – A2A
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 25
Vocabolario
dividèndo
dividendo dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. 2. Quota che, nella divisione dell’utile...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali