• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Economia [72]
Diritto [48]
Biografie [28]
Diritto tributario [22]
Storia [15]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [13]
Finanza e imposte [12]
Geografia [12]
Metodi teorie e provvedimenti [10]

Leveraged BuyOut (LBO)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Leveraged BuyOut (LBO) Fabio Buttignon Leveraged BuyOut (LBO)  Tecnica di acquisto di una partecipazione (totalitaria o di controllo) di una società, di un’azienda, di un ramo d’azienda o di un gruppo [...] di acquisto di partecipazioni (stock deal), si può procedere o remunerando e rimborsando il debito della newco, con i dividendi della partecipata e la sua successiva cessione, oppure realizzando la fusione tra la target e la newco e, quindi, ponendo ... Leggi Tutto
TAGS: FLUSSI DI CASSA – PRIVATE EQUITY – ITALIA

Modigliani-Miller, teorema di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Modigliani-Miller, teorema di Teoria formulata da F. Modigliani e M. Miller, in cui i due studiosi mostrano secondo quali ipotesi, per imprese che operino in concorrenza e uguali, salvo la proporzione [...] dell’ultima e della prima ipotesi. La deducibilità dal reddito imponibile degli interessi sul debito, ma non dei dividendi, giustifica la preferibilità, riscontrata in una maggiore capitalizzazione, per il debito a scapito del patrimonio, ovvero, per ... Leggi Tutto
TAGS: ASIMMETRIE INFORMATIVE – TASSO D’INTERESSE – LEVA FINANZIARIA – FLUSSI DI CASSA – INSOLVENZA

tax expenditure

NEOLOGISMI (2018)

tax expenditure loc. s.le f. Sistema di deduzioni e detrazioni fiscali. • «Nel corso del 2012 pensiamo di ottenere risparmi assolutamente realizzabili per 4 miliardi», assicurava ieri sera il ministro [...] basata sulla riduzione delle detrazioni fiscali ai redditi più alti, il divieto di cumulo pensionistico e il taglio dei dividendi della Banca d’Italia. (Dario Di Vico, Corriere della sera, 20 maggio 2017, p. 13, Politica). - Espressione inglese ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – BANCA D’ITALIA – SOLE 24 ORE

finanza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

finanza I settori della finanza L’ambito della finanza può essere diviso in almeno 5 sezioni: pubblica, d’impresa, dei mercati finanziari, degli intermediari finanziari, delle istituzioni finanziarie. [...] Appare chiaro, in generale, che sia la struttura del capitale sia la politica dei dividendi sono importanti non tanto oggettivamente, quanto per i loro effetti di segnalazione in un mondo reale profondamente caratterizzato da informazione asimmetrica ... Leggi Tutto

bolla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

bolla Matteo Pignatti Aumento anomalo del prezzo di un bene o di un’attività, reale o finanziaria, non giustificato dall’andamento dei fondamentali di mercato e tipicamente accompagnato da alti volumi [...] ex post. In effetti, alcuni studi mostrano come, in media, alte valutazioni di mercato non corrispondono ad alti rendimenti (dividendi nel caso di azioni, affitti nel caso di abitazioni) e prezzi in futuro. Questo fenomeno è stato interpretato da ... Leggi Tutto

residuo economico

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

residuo economico Nella riclassificazione del reddito d’impresa, il r. e. coincide con la remunerazione dell’imprenditore. L’analisi delle voci del bilancio aziendale permettono un’accurata valutazione [...] valore aggiunto lordo, si ricava il valore aggiunto netto. Per il calcolo del r. e., si deve procedere alla sottrazione dal valore aggiunto netto dei costi per la remunerazione del lavoro, delle imposte e del capitale (interessi passivi e dividendi). ... Leggi Tutto

VALUTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

VALUTAZIONE Carlo Draghi . Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] medesimi siano ascesi rispettivamente per tre anni al 4,50%, 6%, 5,50% e cioè L. 9, 12, 11 per titolo, il dividendo presumibilmente stabile potrà calcolarsi nella misura di circa il 5,30%, ossia di L. 10,65 per titolo. Tale reddito, dedotte le ... Leggi Tutto

Guerra

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Guerra Virgilio Ilari La g. viene generalmente definita come un 'conflitto armato tra Stati', contrapposto alla pace e caratterizzato dall'uso effettivo della forza militare. Tale definizione è però [...] a joint ventures, in cui i soci di minoranza sono mere comparse e non hanno voce in capitolo né diritti sui dividendi, al massimo aspettative. Secondo il segretario alla Difesa D. Rumsfeld, non debbono essere infatti le coalizioni a decidere le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GRANDE GUERRA PATRIOTTICA – TERZA INTERNAZIONALE – INVASIONE DELL'IRĀQ – IMPERO NAPOLEONICO – OPINIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] decenni successivi alle due guerre mondiali riguardi proprio gli armamenti. In una prima fase, caratterizzata dall'enfasi sui ‛dividendi della pace', cioè sulla riconversione delle spese e dell'industria militari a scopi sociali e civili, l'Occidente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

corso

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

corso Termine riferito al c. dei cambi, delle monete (fiduciario, legale e forzoso) e dei titoli. Corso dei cambi Rappresenta il prezzo in moneta nazionale fissato per chi vuole acquistare strumenti [...] al c. secco il rateo di interessi maturati. Il ‘c. tel quel’ è quello che tiene conto anche degli interessi e dividendi già maturati (le borse italiane, in genere, quotano tel quel i titoli di rendita dello Stato e le azioni di società commerciali ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dividèndo
dividendo dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. 2. Quota che, nella divisione dell’utile...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali