• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Economia [72]
Diritto [48]
Biografie [28]
Diritto tributario [22]
Storia [15]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [13]
Finanza e imposte [12]
Geografia [12]
Metodi teorie e provvedimenti [10]

replicazione, dinamica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

replicazione, dinamica di Pietro Dindo Equazione differenziale (ingl. replicator dynamics) che descrive il processo di selezione darwiniano di caratteristiche o comportamenti, in generale strategie, [...] strategie ‒ per applicazioni economiche, investire in titoli rischiosi o non rischiosi, reinvestire gli utili o pagare dividendi, cooperare o non cooperare – uno stato della popolazione espresso come vettore delle frazioni che usano le diverse ... Leggi Tutto

ritenuta

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ritenuta Il fatto di ritenere o trattenere, per varie ragioni, parte di una somma dovuta. La r. alla fonte è una modalità di riscossione delle imposte dirette attraverso il meccanismo della sostituzione [...] ’imposta è una trattenuta, operata dal sostituto d’imposta, sui redditi soggetti a tassazione separata (per es., dividendi per partecipazioni non rilevanti, interessi da obbligazioni), a titolo definitivo. Il contribuente non è tenuto a indicare tali ... Leggi Tutto

backwardation

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

backwardation Nel linguaggio finanziario, termine che indica la condizione in cui i prezzi correnti (a pronti) di beni o di altre attività superano il valore atteso dei prezzi futuri (a termine o futures; [...] arbitraggio (➔). In assenza, infatti, di costi (di stoccaggio e magazzinaggio, interessi passivi) e di rendimenti (frutti o dividendi), il prezzo odierno di un certo bene capitalizzato fino alla scadenza del contratto a termine dovrebbe eguagliare il ... Leggi Tutto

ETF (Exchange Traded Funds)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ETF (Exchange Traded Funds) ETF (Exchange Traded Funds)  Fondi comuni di investimento mobiliari quotati su mercati azionari. Sono stati introdotti negli Stati Uniti negli anni 1990; in Italia, dove le [...] commissioni di gestione più onerose. Come i fondi comuni, gli ETF si possono dividere in due categorie: quelli a distribuzione, che pagano periodicamente dividendi, e quelli ad accumulazione, che invece trattengono e reinvestono gli utili ottenuti ... Leggi Tutto
TAGS: FONDI COMUNI DI INVESTIMENTO – MERCATO AZIONARIO – TITOLO AZIONARIO – STATI UNITI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ETF (Exchange Traded Funds) (2)
Mostra Tutti

opzioni europee

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni europee Opzioni (➔ opzione, tipologia di p) esercitabili esclusivamente alla scadenza. Il calcolo del loro valore a scadenza è immediato nel caso di opzioni vanilla (➔) e relativamente agevole [...] (cT−pT+K−AT=0), valida per ogni AT e nota come parità put call per o. europee. Se il sottostante non distribuisce dividendi e non genera costi fino alla scadenza delle opzioni, e indicando con Kt=Kexp(−r(T−t)) il valore attualizzato in t dello strike ... Leggi Tutto
TAGS: OPZIONI VANILLA

nominatività

Enciclopedia on line

nominatività Termine riferito quasi esclusivamente a titoli di credito (detti appunto nominativi) sui quali è obbligatoriamente indicato il nome del possessore, e che quindi sono negoziabili solo da questo. Il [...] a volte a rendere obbligatoria la n. di tutti i titoli di credito o per lo meno delle azioni di società, oppure a colpire con un’imposta speciale i dividendi e gli interessi dei titoli al portatore, il che si traduce in una specie di n. forzosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE

cedola

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cedola Tagliando (per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future) unito a titoli di credito (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi [...] . Lo stacco della singola c. rappresenta allora l’atto con cui si procede da parte dell’ente emittente al pagamento dell’interesse o del dividendo. Lo scorporo della c. è invece l’atto con il quale l’insieme di tutte le c. annesse a un titolo vengono ... Leggi Tutto

QUOTAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

QUOTAZIONE Ettore Bassan . Si chiama così la determinazione della quota, cioè del prezzo attribuito per effetto della contrattazione ai titoli commerciabili e trattati presso le borse valori. Si parla [...] , titoli del debito pubblico consolidato, obbligazioni ferroviarie), nel cui prezzo è compreso il rateo d'interessi o di dividendi maturato; "secco" o "più interessi", nel caso opposto; "ex cedola" quando il prezzo del titolo è indicato senza ... Leggi Tutto

COMPETITIVITA DEI SISTEMI FISCALI

XXI Secolo (2009)

Competitività dei sistemi fiscali Vieri Ceriani Con il termine competizione fiscale (o concorrenza fiscale) si indicano comportamenti, sia di azione sia di reazione, posti in atto da pubbliche autorità [...] luogo, lo scambio di informazioni si estende ai soli interessi, mentre restano esclusi altri redditi finanziari, quali i dividendi, le plusvalenze o i proventi da contratti derivati. Ne deriva la possibilità di eludere le segnalazioni, tenuto conto ... Leggi Tutto

Finanziari, mercati

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Finanziari, mercati Tommaso Padoa-Schioppa Introduzione Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] credito d'imposta a favore dell'azionista per compensare l'imposta già pagata dalla società partecipata. In Italia i dividendi sono normalmente assoggettati a ritenuta d'acconto e inclusi nell'imponibile IRPEF o IRPEG a seconda che il percettore sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: OFFERTA PUBBLICA DI SOTTOSCRIZIONE – SECURITIES AND EXCHANGE COMMISSION – CASSA DI COMPENSAZIONE E GARANZIA – CAPITAL ASSET PRICING MODEL – INTERMEDIAZIONE FINANZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Finanziari, mercati (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dividèndo
dividendo dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. 2. Quota che, nella divisione dell’utile...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali