• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Economia [72]
Diritto [48]
Biografie [28]
Diritto tributario [22]
Storia [15]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [13]
Finanza e imposte [12]
Geografia [12]
Metodi teorie e provvedimenti [10]

IRES

Enciclopedia on line

Sigla dell’Imposta sul reddito delle società, imposta sul reddito di società, enti e altre organizzazioni (diverse dalle società di persone), che ha sostituito l’imposta sul reddito delle persone giuridiche [...] utili societari, assoggettati una prima volta a imposizione in capo alla società e una seconda volta nella forma dei dividendi percepiti dal socio. L’attuale disciplina, al fine di attenuare quanto più possibile la doppia imposizione, ha previsto la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE GIURIDICHE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CONSOLIDATO FISCALE – SOCIETÀ DI CAPITALI – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRES (2)
Mostra Tutti

BORSA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

La b. ha subìto in Italia un mutamento abbastanza profondo nel suo funzionamento strumentale, in seguito all'entrata in vigore, alla data del 1° luglio 1956, dell'art. 17 della legge 5 gennaio 1956, n. [...] lieve battuta di arresto registrata nell'anno 1956. L'apprezzamento nel lungo periodo dei valori azionarî risulta dall'aumento dei dividendi distribuiti (cresciuti da circa 24 milioni nel 1940 ad oltre 160 nel 1959) e dalla maggiore redditività dei ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – CODICE CIVILE – BORSA VALORI – BELGIO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORSA (11)
Mostra Tutti

equity

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

equity Flavio Pressacco In finanza, mezzi propri di un’impresa in contrapposizione ai mezzi di terzi (debiti). In contabilità, il termine è associato anche alla macroclasse Patrimonio netto, iscritta [...] attività. Equity investment Acquisto di azioni sul mercato da parte di singoli investitori e aziende, allo scopo di ottenere dividendi dal loro possesso e/o capital gains (➔ capitale, guadagni di) dalla loro rivendita, in caso di crescita dei valori ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PATRIMONIALE – TASSO DI INTERESSE – VENTURE CAPITALIST – FLUSSI DI CASSA – PRIVATE EQUITY

Gruppi d'imprese [dir. trib.]

Diritto on line (2015)

Giuseppe Marino Abstract Si procede all’analisi giuridica, sotto il profilo tributario, del fenomeno dei “gruppi” di imprese, quale mutevole forma di organizzazione imprenditoriale, caratterizzata [...] del know-how d’impresa, il legislatore europeo, con il primo dei menzionati interventi normativi ha stabilito l’esenzione dei dividendi da ritenute nello Stato della fonte − ossia lo Stato nel quale risiede la società figlia − e, del pari, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

shortermismo

NEOLOGISMI (2018)

shortermismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo. • La deregolazione per favorire l’incessante negoziazione dei titoli ha [...] parrebbe gretta e poco lungimirante. Ma con le relazioni trimestrali sulla base delle quali, a Wall Street, si erogano i dividendi e si riconsiderano i «fondamentali» del titolo e con i principi contabili basati sul fair value e sul mark to market ... Leggi Tutto
TAGS: MARK TO MARKET – DEREGOLAZIONE – FAIR VALUE – INGL

conguaglio

Enciclopedia on line

In contabilità e finanza, il procedimento seguito per sanare situazioni sperequate o adeguare, in sede definitiva, un pagamento a un determinato criterio. Si parla di c. dei cambi per le operazioni tendenti [...] c. fra i contributi da lui dovuti all’istituto assicuratore e le somme pagate a titolo di prestazioni; di c. dei dividendi delle società per azioni quando alla fine di un esercizio le società non distribuiscono tutto l’utile, per lasciarne una quota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: SOCIETÀ PER AZIONI

rendimento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Rendimento Interpretazioni e significati in economia e finanza Quando si investe in un titolo o in un portafoglio o in un altro asset reale o finanziario in un certo arco temporale, il rendimento è il [...] il titolo non sia in scadenza. Analoga distorsione si ha quando si definisce il rendimento di un’azione come il rapporto fra dividendo e quotazione dell’azione. Più rigoroso è il rendimento a scadenza, o yield to maturity di un buono privo di cedole ... Leggi Tutto

Imposta sul reddito di impresa

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Imposta sul reddito di impresa Federico Rasi L’imposta sul reddito di impresa (IRI) è una forma di prelievo con la quale il legislatore cerca di riscattare precedenti insuccessi e porta con sé forti [...] in capo alle persone fisiche con le regole loro proprie. Questa conclusione dovrebbe valere, però, non solo per la tassazione di dividendi e plusvalenze (che sono gli unici componenti reddituali che già l’art. 116 t.u.i.r. contempla), ma anche per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Margrabe, formula

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Margrabe, formula Formula del prezzo di una particolare opzione esotica di tipo europeo. L’opzione, detta anche di scambio, consente al suo detentore di scambiare alla scadenza un titolo rischioso (per [...] ’opzione è max[0; A1(T)−A2(T)]= [(A1(T)−A2(T)]+. Nell’ipotesi che i titoli distribuiscano un flusso continuo di dividendi a intensità qi e che i loro prezzi seguano un moto browniano (➔ browniano, moto) geometrico con volatilità costanti σ1 e σ2 e ... Leggi Tutto

Credito d'imposta

Diritto on line (2019)

Barbara Denora Abstract Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] artt. 14 e 92 del d.P.R. 22.12.1986, n. 917). Il legislatore riconosceva al socio percettore del dividendo un “credito” da utilizzare in diminuzione della propria imposta personale e di importo sostanzialmente equivalente all’imposta sul reddito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dividèndo
dividendo dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. 2. Quota che, nella divisione dell’utile...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali