• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Economia [72]
Diritto [48]
Biografie [28]
Diritto tributario [22]
Storia [15]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [13]
Finanza e imposte [12]
Geografia [12]
Metodi teorie e provvedimenti [10]

azione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

azione Le azioni di società L’azione societaria è generalmente rappresentata da un documento, il cui possesso attribuisce al titolare (azionista) lo status di socio e gli conferisce diritti e doveri. [...] a un prezzo fissato e di norma inferiore a quello di mercato. Al contrario, non offrono alcuna garanzia né per il dividendo né per il rimborso del capitale, che potrà essere restituito solo dopo aver soddisfatto gli azionisti di risparmio e quelli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su azione (3)
Mostra Tutti

shortismo

NEOLOGISMI (2018)

shortismo s. m. Atteggiamento proprio di chi tende a considerare le conseguenze di qualcosa esclusivamente nel breve periodo. • La crisi di liquidità è per [Paolo] Savona l’effetto dello «shortismo»: [...] «un titolo vale sul mercato a seconda della sua liquidabilità, a causa dell’accorciamento dei tempi decisionali, dei dividendi da distribuire e dei bonus ai manager». (Dino Pesole, Sole 24 Ore, 25 novembre 2008, p. 3) • L’abbandono dello «shortismo» ... Leggi Tutto
TAGS: SOLE 24 ORE – CAPITALISMO – LEITMOTIV – SAVONA – INGL

collateralizzare

NEOLOGISMI (2018)

collateralizzare v. tr. Garantire tramite un debito collaterale, che consiste nel sottoporre a vincolo un bene che può essere venduto se il debitore non mantiene la propria obbligazione. • La bocciatura [...] sui contratti di finanziamento: in particolare, come si legge nel supplemento al prospetto informativo, «divieto di distribuzione dei dividendi», ma anche ‒ qualora lo richiedano i finanziatori ‒ è previsto «utilizzo di tutta la cassa disponibile per ... Leggi Tutto
TAGS: OBBLIGAZIONE – ITALIA

invisibile

Enciclopedia on line

Economia Esportazioni e importazioni i. Dette anche partite i. della bilancia dei pagamenti, sono le entrate e le uscite di servizi, come le spese dei turisti stranieri in uno Stato o quelle dei turisti [...] nazionali all’estero, i noli, marittimi e aerei, attivi e passivi, le assicurazioni, gli interessi, i profitti e i dividendi, e anche i trasferimenti unilaterali, che sono incassi o pagamenti a cui non corrispondono movimenti di beni e di servizi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA – STORIA ECONOMICA – MILITARIA
TAGS: RADIAZIONI ELETTROMAGNETICHE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – BILANCIA DEI PAGAMENTI – FUSOLIERA – RADAR

quotazione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

quotazione Prezzo di scambio sui mercati ufficiali (borse) di titoli azionari, obbligazionari derivati o futures, merci o valute. Le q. giornaliere, formate sulla media dei prezzi praticati nella riunione, [...] borsa. ● Per i titoli si parla di q. tel quel quando nel prezzo è compreso il rateo della cedola di interessi o di dividendi in corso di maturazione; di q. a corso secco quando invece il valore di questa è indicato separatamente; di q. ‘ex cedola ... Leggi Tutto

cedola

Enciclopedia on line

Tagliando, per lo più in serie numerata progressivamente in relazione a scadenze future, che è unito a titoli (azioni di società, obbligazioni, certificati del debito pubblico), da distaccarsi all’atto [...] in cui il titolare o possessore del titolo fa valere il diritto relativo alla c. stessa (pagamento d’interessi o dividendo di azioni di società, diritto di opzione ecc.). Nei titoli al portatore la c. può circolare separatamente dal titolo. C. al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTA SUL REDDITO – IMPOSTA DIRETTA – DEBITO PUBBLICO – BASE IMPONIBILE – OBBLIGAZIONI

p/e, rapporto (price to earnings ratio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

p/e, rapporto (price to earnings ratio) p/e, rapporto (price to earnings ratio)  Quoziente che confronta il prezzo corrente (price) di mercato di una società quotata e il reddito netto (earning) per [...] investitori. Un alto livello prezzo/utili indica che gli investitori ritengono che la società presenti buone opportunità di crescita dei dividendi, o che le azioni siano a basso rischio e quindi che gli investitori si accontentino di un basso tasso ... Leggi Tutto

opzioni vanilla

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

opzioni vanilla Flavio Pressacco Opzioni tradizionali, in contrapposizione a quelle esotiche (➔ opzioni esotiche). Sono tipicamente negoziate nelle borse delle opzioni. Il nome, piuttosto strano per [...] t dello strike; r il tasso istantaneo di interesse su titoli privi di rischio; Dt il valore attuale all’epoca t di dividendi distribuiti dal sottostante entro la scadenza T. La relazione di maggior importanza è la parità put-call per o. europee su ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTI FUTURES – TITOLO AZIONARIO – OBBLIGAZIONI

cedolare secca

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

cedolare secca Imposta sostitutiva del tributo personale progressivo sul reddito, che tassa in maniera prefissata, a prescindere dalle altre entrate, alcuni tipi di reddito. Può essere classificata come [...] estingue il suo debito con il fisco. Tale meccanismo offre la possibilità, ai possessori di titoli, di pagare sui dividendi una ritenuta fissa, evitando l’obbligo della denuncia. La c. s. viene operata dalle società sugli utili distribuiti, tramite ... Leggi Tutto

Impresa

Enciclopedia del Novecento (1978)

Impresa Robin Marris di Robin Marris Impresa sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] maggiore è la porzione dei profitti di gestione che devono essere trattenuti e tanto più basso è il livello del dividendo; ma, nella misura in cui la crescita delle attività significa la crescita delle capacità di reddito, una più rapida crescita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: DISTRIBUZIONE PROBABILISTICA – SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – CONCORRENZA MONOPOLISTICA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CORRELAZIONE STATISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
dividèndo
dividendo dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. 2. Quota che, nella divisione dell’utile...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali