• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Economia [72]
Diritto [48]
Biografie [28]
Diritto tributario [22]
Storia [15]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [13]
Finanza e imposte [12]
Geografia [12]
Metodi teorie e provvedimenti [10]

Fisco

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Fisco Augusto Fantozzi Questa voce serve a fare il punto, agli inizi del 3° millennio, sullo stato attuale del sistema fiscale italiano e sui principali problemi che il tema della fiscalità incontra [...] quella reale dell'imposizione IRPEG da un'imposta prelevata in capo alla società, ma imputata come credito ai soci sul loro dividendo, in IRES, cioè un'imposta che viene prelevata per intero in capo alla società che produce il reddito (con aliquota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: MINISTERO DELL'ECONOMIA E DELLE FINANZE – IMPOSTA SUL REDDITO DELLE SOCIETÀ – CORTE EUROPEA DI GIUSTIZIA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco (7)
Mostra Tutti

EUROPA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La seconda Guerra mondiale ha determinato vasti e profondi rivolgimenti politici, demografici ed economici in Europa, e la nuova fisionomia del continente è ben lungi dall'essere fissata. Anche limitandosi [...] , 1,75. Con ciò, crollava il principio sempre tenuto fermo dalla politica britannica del two powers standard; l'Inghilterra doveva dividere con le sue antiche colonie la supremazia sui mari, e dietro a loro veniva un'altra potenza non europea, il ... Leggi Tutto
TAGS: CONFERENZA NAVALE DI WASHINGTON – ORDINAMENTO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – TRATTATO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUROPA (14)
Mostra Tutti

COSULICH, famiglia

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSULICH, famiglia Mario Barsali Originaria di Lussinpiccolo (odierna Mali Lošinj) - cittadina dell'isola di Lussino (Lošinj) allora sotto dominio veneziano, nel golfo del Quarnaro (Kvarner) - appartiene [...] dedotte dal quale, in lire e con cambio alla pari, le quote per la riserva e la riserva speciale, veniva distribuito un dividendo annuo di 16corone (8%). Venduti 12 piroscafi e perso nell'ottobre 1918 lo "Oceania", da 29 transatlantici per 152.749 t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – NAVIGAZIONE GENERALE ITALIANA – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE

Quando il banchiere parla in finanziese

Il Libro dell Anno 2016

Michele Cortelazzo Quando il banchiere parla in finanziese L’analfabetismo economico italiano, diffuso anche nei risparmiatori, è aggravato dall’uso di una terminologia, spesso inglese, di difficile comprensione [...] imprese – che raccolgono fondi sul mercato – di far fronte agli impegni finanziari, come il pagamento di interessi o dividendi e rimborso del capitale, alle scadenze fissate (ed esistono anche le agenzie di rating); e ancora prodotti finanziari come ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEGGERIMENTO QUANTITATIVO – BANCA CENTRALE EUROPEA – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – CORRIERE DELLA SERA – CODICE DEL CONSUMO

Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono si

Il Libro dell'Anno 2013

Paolo Bernasconi Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve o a un conflitto d’interessi [...] della direttiva, precisando che gli organi sociali delle banche con un bilancio in perdita non avrebbero dovuto distribuire dividendi e nemmeno riconoscere o pagare bonus ai vertici, riducendoli anche al resto del personale, precisando che «la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RETRIBUZIONI E SALARI
TAGS: SPAZIO ECONOMICO EUROPEO – JOSÉ MANUEL BARROSO – CONSIGLIO EUROPEO – GENERAL ELECTRIC – UNIONE EUROPEA

titolo

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

titolo Le tipologie e i meccanismi della circolazione Con il termine ‘titolo’ ci si riferisce a tutti gli strumenti finanziari (secondo l’art. 1 del Testo Unico della Finanza, ➔ TUF) rappresentativi [...] ) e non vi è dunque fungibilità; nei t. di partecipazione sono incorporati tutti i diritti (per es., diritti al dividendo, al voto ecc.) spettanti al titolare per la sua qualità di socio verso l’ente sottoscrittore. Individualità di contenuto ... Leggi Tutto

GOMMA ELASTICA

Enciclopedia Italiana (1933)

GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber) Raffaele ARIANO Fabrizio CORTESI Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] economie, a ridurre i costi di produzione, ma questi restano oggi in media superiori al doppio del prezzo di mercato. I dividendi, alti fino al 1927, si ridussero a cifre bassissime nel 1928 e 1929 e si tramutarono generalmente in forti perdite nel ... Leggi Tutto

ITALIA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

ITALIA (XIX, p. 693) Roberto ALMAGIA Pino FORTINI Ugo FISCHETTI Alberto BALDINI Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Luigi RAGGI Virginio GAYDA Demografia (p. 743). - Il 21 aprile 1936 ha avuto luogo [...] dalla situazione eccezionale, abbia teso essenzialmente la limitazione al 6% dei dividendi delle società commerciali (settembre 1935), sostituita poi da un'imposta progressiva sugli stessi dividendi, e come a favorire i titoli di stato tenda in parte ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

BANCA

Enciclopedia Italiana (1930)

Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme. Banche [...] e l'Inghilterra, nel 1338, era logica e prevista: i banchieri italiani s'erano schierati con Edoardo III, e avevano accettato di dividere con lui le sorti della campagna. Nei paesi ricordati gli affari più grandi erano con i sovrani e con gli alti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA, SEMPLICE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI

PETROLIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum) Enzo MINUCCI Alessandro MARTELLI Alberto MARRASSINI Leonardo MANFREDI Mario Giacomo LEVI Carlo [...] Oil, che si diede a vendere il petrolio americano nell'Europa Occidentale a prezzi di dumping. La Royal Dutch vide i suoi dividendi ridotti al 6%, ma resistette tenacemente fino a che al principio del sec. XX la Standard abbandonò la lotta, i prezzi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROLIO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 25
Vocabolario
dividèndo
dividendo dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. 2. Quota che, nella divisione dell’utile...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali