• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
243 risultati
Tutti i risultati [243]
Economia [72]
Diritto [48]
Biografie [28]
Diritto tributario [22]
Storia [15]
Temi generali [15]
Diritto commerciale [13]
Finanza e imposte [12]
Geografia [12]
Metodi teorie e provvedimenti [10]

redditività

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

redditivita Saverio Bozzolan redditività Capacità di un’azienda di generare ricchezza tramite la sua gestione in un determinato periodo temporale. L’analisi della r. è condotta mediante la riclassificazione [...] alle operazioni effettuate nella conduzione del core business (area operativa - caratteristica), ovvero se deriva da dividendi attivi per il possesso di partecipazioni, non strettamente collegate allo svolgimento del circuito della produzione (area ... Leggi Tutto

consumo

Enciclopedia on line

Il processo o l’atto mediante cui i beni economici sono utilizzati e, nel caso di beni materiali, integralmente o parzialmente distrutti per appagare un bisogno ( c. di godimento) o per produrre nuovi [...] marginale al c. è più elevata per i più poveri, più per i salariati che per i percettori di profitti (dividendi azionari). Duesenberry e altri hanno messo in luce l’influenza che esercitano sul comportamento del consumatore le scelte degli altri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FINANZA E IMPOSTE – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: REDDITO NAZIONALE – IMPOSTE INDIRETTE – DUESENBERRY – INFLAZIONE – MONOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consumo (7)
Mostra Tutti

GRILLO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRILLO, Giacomo Marco Bocci Nacque a Genova il 4 dic. 1830 da Agostino, medico, e da Angela Maria Capurro. Scarse le informazioni sulla sua giovinezza: proveniente da famiglia di condizioni non particolarmente [...] fronte alle analoghe misure adottate dal concorrente, non condizionato dalla presenza di azionisti e dalla necessità di corrispondere dividendi agli stessi. In un momento nel quale le banche di emissione appoggiavano la politica di deficit spending ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA NAZIONALE NEL REGNO D'ITALIA – ASSEMBLEA DEGLI AZIONISTI – CAMERA DEI DEPUTATI – POLITICA MONETARIA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRILLO, Giacomo (1)
Mostra Tutti

UGOLINO da Orvieto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

UGOLINO da Orvieto Paolo Vittorelli UGOLINO da Orvieto (Ugolinus Urbevetanus, Ugolinus Francisci de Urbeveteri). – Nacque, si suppone, in Forlì attorno al 1380 (Haberl, 1895, p. 46), figlio di un Francesco [...] 94-101); Prosdocimo de’ Beldomandi, “Brevis summula proportionum quantum ad musicam pertinet”; and “Parvus tractatulus de modo monacordum dividendi”, a cura di J. Herlinger, Lincoln (Nebr.)-London 1987, p. 137; F. Della Seta, Proportio. Vicende di un ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIACINTO SBARAGLIA – GIOVANNI DI MASTRO PEDRINO – BARTOLOMÉ RAMOS DE PAREJA – PROSDOCIMO DE BELDEMANDIS – CONCILIO DI COSTANZA

governance

Lessico del XXI Secolo (2012)

governance <ġḁ̀vnëns> s. ingl., usato in it. al femm. – Esercizio dell’autorità, della direzione e del controllo. Può essere riferita all’insieme delle istituzioni formali e informali che regolano [...] voto sugli aspetti più rilevanti della vita societaria (nomina degli amministratori, approvazione del bilancio, distribuzione di dividendi, operazioni sul capitale). L’efficacia del voto come meccanismo di controllo è tuttavia limitata, poiché, nelle ... Leggi Tutto

rendiconto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

rendiconto Nel linguaggio amministrativo, presentazione di risultati ottenuti in merito ad alcune o a tutte le operazioni di gestione svolte da un’azienda entro uno spazio di tempo determinato, ovvero [...] accensioni o rimborsi di prestiti (➔ rimborso), aumenti e rimborsi di capitale sociale (➔) e pagamento di dividendi (➔ dividendo) ai soci. Il rendiconto ambientale Documento, detto anche bilancio ambientale, che viene redatto volontariamente dalle ... Leggi Tutto

shareholder

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

shareholder Giovanna Michelon Azionista. Chi è proprietario di quote azionarie di società il cui capitale è costituito da azioni. Il principale s. è l’azionista di riferimento, colui, individuo o società, [...] del consiglio di amministrazione e all’esercizio del diritto di voto nelle assemblee ordinarie e straordinarie. Oltre al diritto di dividendo e di voto, le azioni ordinare tipicamente danno allo s. anche il diritto di opzione in caso di aumento del ... Leggi Tutto

armonizzazione fiscale

Enciclopedia on line

Nell’ambito della Comunità europea, procedimento attraverso cui si rendono affini le discipline normative di determinati tributi comuni agli Stati membri, al fine di eliminare le distorsioni di origine [...] ; la direttiva madre-figlia (90/435), che risolve in ambito comunitario il problema della doppia imposizione internazionale dei dividendi infragruppo; la direttiva 2003/48 in materia di tassazione dei redditi di risparmio sotto forma di interessi, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – FINANZA E IMPOSTE
TAGS: IMPOSTE INDIRETTE – BASE IMPONIBILE – PRESUPPOSTO – ALIQUOTE – ACCISE

COMPAGNIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Commercio. - Il nome generico di compagnia (commerciale) è applicato a designare nel suo svolgimento storico qualunque specie di società o d'associazione non solo in nome collettivo ma anche in accomandita [...] . Ma, superati i periodi più difficili, han potuto poi, nonostante le malversazioni e gli abusi dei loro funzionarî, distribuire dividendi considerevoli che fecero salire ad altezze insperate il valore di borsa delle loro azioni; e nello stesso tempo ... Leggi Tutto
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – ASSOCIAZIONE IN PARTECIPAZIONE – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SOCIETÀ PER AZIONI – ETIMOLOGICAMENTE

BANCARIO, SISTEMA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

Sistema europeo delle banche centrali (SEBC). L’Unione bancaria. La Banca d’Italia Con sistema bancario si indica la struttura con cui è organizzata, secondo le leggi vigenti, l’attività bancaria – che [...] di tre anni in cui le quote possono essere ricomprate dalla Banca d’Italia stessa). Infine stabilisce il tetto massimo dei dividendi, ottenuti dagli utili netti, al 6% del valore del capitale. Essendo quest’ultimo diventato di 7,5 miliardi di euro ... Leggi Tutto
TAGS: TRATTATO CHE ISTITUISCE LA COMUNITÀ EUROPEA – UNIONE ECONOMICA E MONETARIA – ECONOMIA DI MERCATO – COMMISSIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANCARIO, SISTEMA (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 25
Vocabolario
dividèndo
dividendo dividèndo s. m. [dal lat. tardo dividendus «da dividersi», gerundivo di dividĕre «dividere»]. – 1. Il numero, la quantità da dividersi; in matematica, il primo termine dell’operazione di divisione. 2. Quota che, nella divisione dell’utile...
divìdere
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali