Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] metodo di progetto è costituito dall'algoritmo di ordinamento mediante fusione, visto precedentemente. L'uso della tecnica divideetimpera ha consentito in molti casi di realizzare algoritmi assai efficienti. Ciò si verifica in particolare quando il ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di discordia, che è chi provoca la guerra altrui per trarne consapevolmente un beneficio (in base al principio del divideetimpera). Ma nessuno di questi Terzi è essenziale alla condotta della guerra: sono tutte quante figure marginali. Quando il ...
Leggi Tutto
Potere
Steven Lukes
Introduzione
Il significato più generale del concetto di 'potere' si ritrova nel Sofista di Platone, in cui si afferma che il potere è "la definizione dell'essere", il tratto distintivo [...] tecnica analoga è quella sintetizzata nell'antica massima 'divideetimpera', che si riferisce a tutti i modi di qualsiasi genere. Infatti la capacità che dipende dal contesto hinc et nunc viene massimizzata se la resistenza o gli ostacoli che essa ...
Leggi Tutto
Totalitarismo
KKarl D. Bracher
di Karl D. Bracher
Totalitarismo
sommario: 1. Definizioni e controversie. 2. Sviluppo e ‛autointerpretazione' del totalitarismo. 3. Possibilità di applicazione. 4. Conclusioni. [...] ‛rivoluzione permanente'. Per mezzo di tali epurazioni, eufemisticamente giustificate, come pure della comprovata tattica del divideetimpera, viene edificata, consolidata e tutelata la posizione monopolistica del capo, che è insieme espressione e ...
Leggi Tutto
Mostro
Leopoldina Fortunati
Per mostro si intende un essere che si presenta con caratteristiche estranee al consueto ordine naturale e come tale induce stupore e paura. Esseri mostruosi sono largamente [...] le conseguenti angosce di persecuzione all'insegna del divideetimpera. Oltre a questi elementi, nel processo di trad. it. Firenze, La Nuova Italia, 1974).
Id., Le jugement et le raisonnement chez l'enfant, Neuchâtel-Paris, Delachaux & Niestlé, ...
Leggi Tutto
LAVORO
Alessandro Roncaglia e Marino Regini e Giuseppe Pera
Economia
di Alessandro Roncaglia
Introduzione
È necessario innanzitutto precisare che ci occuperemo del lavoro solo dal punto di vista della [...] Sabel, C.F., The second industrial divide: possibilities for prosperity, New York 1984 ha costituzione scritta e dove impera la common law, la riforma 1903.
Levasseur, P.E., Histoire des classes ouvrières et de l'industrie en France de 1789 à 1870, ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....