Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] di discordia, che è chi provoca la guerra altrui per trarne consapevolmente un beneficio (in base al principio del divideetimpera). Ma nessuno di questi Terzi è essenziale alla condotta della guerra: sono tutte quante figure marginali. Quando il ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] islamica, Berberi e Arabi si coalizzarono nel loro sforzo nazionalista di sottrarsi a questa politica giuridica del divideetimpera. Anche altrove, come in Indonesia, la persistenza del diritto islamico divenne un punto di riferimento simbolico per ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] Reich sarebbero state volutamente create da Hitler, per rendersi indispensabile e poter governare secondo il principio del divideetimpera. "L'antagonismo delle funzioni del potere" nel n. si sarebbe "risolto nella posizione chiave onnipotente del ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] nel 1948 ne approvò la relativa legislazione. Il presidente scartò le possibilità offerte da una politica basata sul divideetimpera, accettando invece il rischio che un'Europa occidentale unita potesse - a lungo termine - entrare in rivalità con ...
Leggi Tutto
divide et impera
〈dìvide et ìmpera〉 (lat. «dividi e [così] domina»). – Motto, di cui non si conosce con sicurezza l’origine, con cui si vuole significare che la divisione, la rivalità, la discordia dei popoli soggetti giova a chi vuol dominarli;...
divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; è pericoloso d. le proprie forze....