tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] dell’ectoderma, danno luogo alle fenditure o fessure branchiali.
Le t. gutturali, negli Equidi e nei Tapiridi, sono diverticoli delle tube di Eustachio, che si presentano come sacche membranose (destinate forse alla raccolta d’aria), di forma ovoide ...
Leggi Tutto
Classe di animali celomati del phylum Emicordati; marini, vivono nella sabbia, a poca profondità. Sono divisi nelle famiglie Pticoderidi, Spengelidi e Harrimanidi.
Hanno simmetria bilaterale, con corpo [...] ’esterno attraverso pori situati sulla faccia dorsale del corpo; posteriormente i sacchi epatici, piccoli diverticoli ciechi. Nella regione del collare, un diverticolo del canale digerente si prolunga nella proboscide, e vi termina a fondo cieco: è ...
Leggi Tutto
Stomatopodi Ordine di Crostacei Malacostraci, unico rappresentante degli Oplocaridi, comprendente 4 famiglie con circa 350 specie; marini, talora in acque salmastre, e bentonici; largamente diffusi nei [...] di esopodite; i pleopodi, laminari, servono al nuoto e alla respirazione. L’estesa ghiandola digestiva (epatopancreas) presenta diverticoli ramificati fino nel telson; il cuore lungo e tubulare si estende nella regione toracica e in quella addominale ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] , si trova la piastra madreporica finemente forellata. L’apparato digerente consta di un esofago e di un ampio stomaco munito di diverticoli bifidi a fondo cieco e di un retto, che può mancare; l’ano, quando esiste, si apre sulla faccia dorsale del ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo [...] sviluppano da una evaginazione impari ventrale della faringe (caudalmente alla IV fessura branchiale) che si sdoppia in due diverticoli che restano in comunicazione con la faringe stessa mediante le vie aeree (trachea, bronchi). Con la faringe sono ...
Leggi Tutto
Nome comune degli Anellidi Clitellati rappresentanti della sottoclasse Irudinei (➔).
Hanno corpo appiattito dorsoventralmente, privo di setole; il celoma è notevolmente ridotto per la presenza di un particolare [...] irudina. La faringe immette, attraverso l’esofago, in uno stomaco o proventriglio provvisto di 1-20 paia di diverticoli laterali a pareti molto sottili. Parecchie specie, in particolare nello stato giovanile, sono predatrici e si nutrono di piccoli ...
Leggi Tutto
Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] cavità gastrovascolare, o celenteron, le prede ingerite. Il celenteron dei gastrozoidi si continua nell’idrocaule, che manda diverticoli a tutte le altre parti della colonia, in modo che gli alimenti possano essere distribuiti ovunque. Dal peduncolo ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] pareti dei capillari l. dell’intestino.
Il sistema l. si sviluppa, negli Uccelli e nei Mammiferi, da piccoli diverticoli laterali delle vene cardinali (nel punto di congiunzione fra quelle anteriori e quelle posteriori) che poi si fondono insieme in ...
Leggi Tutto
Phylum di Metazoi suddiviso nelle due classi dei Policheti e dei Clitellati (comprendente le subclassi di Irudinei e Oligocheti). In classificazioni desuete agli A. si attribuivano cinque classi: Policheti, [...] con un ano situato nell’ultimo segmento. Talora l’intestino, in genere un tubo cilindrico, è provvisto di diverticoli laterali; zone ispessite della parete dell’intestino costituiscono a volte degli stomachi trituratori o ventrigli. Il sistema ...
Leggi Tutto
scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] la separazione fra lobo frontale e parietale negli emisferi (fig. 6). Sviluppati in alcune s. le borse guanciali, diverticoli della cavità boccale atti a immagazzinare il cibo, e i sacchi laringei, cospicui soprattutto nei Pongidi e nelle aluatte ...
Leggi Tutto
diverticolite
s. f. [der. di diverticolo]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di un diverticolo favorita dal ristagno del materiale di secrezione o di passaggio.