Nel corso degli ultimi quindici anni le conoscenze sulla struttura e sulle funzioni della cellula, grazie agli sviluppi di nuove discipline quali la microscopia elettronica applicata ai materiali biologici [...] membrana esterna. Si tratta del reticolo endoplasmico, che è costituito da una serie di membrane che si articolano in diverticoli molto ramificati con l'aspetto o di canalicoli appiattiti o di tubuli più o meno contorti con diametro variabile tra ...
Leggi Tutto
Le immagini endoscopiche
Domenico Scannicchio
Antonio Minni
Marco de Vincentiis
Federico Venuta
Erino Angelo Rendina
Tiziano Di Giacomo
Costante Ricci
Enrico Grasso
Marco Crovaro
Alessandro [...] la fonte del sanguinamento. L'esecuzione della colonscopia va inoltre assolutamente evitata in caso di colite fulminante o diverticolite acuta grave e di diagnosi o sospetto di perforazione, quando i rischi per il paziente non siano controbilanciati ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] complessità di organi additivi, ecc.); in animali che si nutrono di sangue di Vertebrati, pure con micetomi, diverticoli esofagei, ispessimenti intestinali, ecc. Un esempio assai noto è quello dell'associazione di Batteri coi Blattidi caratterizzata ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] Lesioni similari del duodeno e del digiuno sono responsabili di malassorbimento. A livello del colon si rinvengono ampi diverticoli da atrofia muscolare con coprostasi. La fibrosi polmonare è diffusa, cioè alveolare, peribronchiale e perivascolare, e ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] sostegno rivestite da cellule laminari, denominate meningoteliociti, che sono congiunte tra loro da contatti intercellulari specializzati. Diverticoli, denominati villi, e granulazioni aracnoidee penetrano entro le vene e i seni venosi della dura e ...
Leggi Tutto
diverticolite
s. f. [der. di diverticolo]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di un diverticolo favorita dal ristagno del materiale di secrezione o di passaggio.