(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acqua dolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] in tre tronchi principali (donde il nome), uno diretto anteriormente e due posteriormente che si ramificano in diverticoli ciechi secondari, spesso anastomizzati fra loro; numerosi pori escretori e una apertura genitale unica; testicoli numerosi ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] vescichette seminali o spermatocisti) che si trovano, una per lato, al disopra della prostata e possono considerarsi come diverticoli della parte terminale del canale deferente, prima del suo sbocco nell’uretra posteriore; sono costituite da un tubo ...
Leggi Tutto
tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] dell’ectoderma, danno luogo alle fenditure o fessure branchiali.
Le t. gutturali, negli Equidi e nei Tapiridi, sono diverticoli delle tube di Eustachio, che si presentano come sacche membranose (destinate forse alla raccolta d’aria), di forma ovoide ...
Leggi Tutto
Classe (o ordine) di Echinodermi ( stelle di mare) dal corpo pentagonale o a forma di stella (fig. A, B), di solito a 5 braccia, o raggi, i quali si dipartono da una regione centrale (disco), nel cui centro, [...] , si trova la piastra madreporica finemente forellata. L’apparato digerente consta di un esofago e di un ampio stomaco munito di diverticoli bifidi a fondo cieco e di un retto, che può mancare; l’ano, quando esiste, si apre sulla faccia dorsale del ...
Leggi Tutto
Turbellari Classe di Platelminti comprendente la sottoclasse Arcofori con 9 ordini e circa 3400 specie. Riunisce vermi piatti di aspetto diverso, indicati con il nome generico di planarie (v. fig.), marini, [...] , talora estroflettibile e di forma varia, e un intestino a fondo cieco, diritto o più o meno ramificato in diverticoli. Il sistema nervoso, come quello escretore, ripete le caratteristiche generali del phylum; in rapporto con esso, si trovano gli ...
Leggi Tutto
Sifonofori Ordine di Cnidari Idrozoi, divisi nei sottordini Calicofori e Fisonecti, con circa 2300 specie marine planctoniche. Costituiscono cormi trasparenti e gelatinosi, che portano individui dissimili, [...] cavità gastrovascolare, o celenteron, le prede ingerite. Il celenteron dei gastrozoidi si continua nell’idrocaule, che manda diverticoli a tutte le altre parti della colonia, in modo che gli alimenti possano essere distribuiti ovunque. Dal peduncolo ...
Leggi Tutto
tenia anatomia Denominazione comune a molte formazioni anatomiche nastriformi, dette anche benderelle o strie: t. del colon, ciascuna delle 3 formazioni di tessuto muscolare che percorrono il colon in [...] orifizi genitali alterni irregolarmente; utero senza poro di deposizione, allungato, mediano e, se ripieno di uova, disteso in diverticoli laterali a fondo cieco. Le uova mature, provviste di un guscio sottile, privo di opercolo, si sviluppano già ...
Leggi Tutto
Pene
Gabriella Argentin e Red.
Il pene (dal latino penis, "coda, pene"), detto anche asta, verga o membro virile, è l'organo esterno dell'apparato urogenitale maschile (v. Pelvi, Organi genitali maschili). [...] . I maschi delle lucertole e dei serpenti possiedono strutture peculiari chiamate emipeni, costituite da un paio di diverticoli che possono essere estroflessi al momento della copulazione; uno di essi viene inserito nella cloaca femminile per guidare ...
Leggi Tutto
Osso
Gabriella Argentin e Pier Paolo Mariani
Vincenzo Condello
Il sistema scheletrico del corpo umano è costituito da oltre 200 ossa che, unite tra loro attraverso giunzioni di vario tipo, dette articolazioni, [...] , con l'adattamento al volo, non solo le ossa sono cave, ma vuote, pneumatizzate per la penetrazione in esse dei diverticoli dei sacchi aerei. Alle ossa dello scheletro, soprattutto degli arti, si applica la legge di Eulero, secondo cui lo sforzo ...
Leggi Tutto
diverticolite
s. f. [der. di diverticolo]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di un diverticolo favorita dal ristagno del materiale di secrezione o di passaggio.