scimmia Nome comune della maggior parte dei Mammiferi Primati, riferito a specie di dimensioni variabili da quella di un piccolo scoiattolo a dimensioni superiori a quelle dell’Uomo. Generalmente plantigrade, [...] la separazione fra lobo frontale e parietale negli emisferi (fig. 6). Sviluppati in alcune s. le borse guanciali, diverticoli della cavità boccale atti a immagazzinare il cibo, e i sacchi laringei, cospicui soprattutto nei Pongidi e nelle aluatte ...
Leggi Tutto
In anatomia è così chiamato tutto il tratto d'intestino crasso fra cieco e retto (v. digerente, apparato). Il suo calibro nel vivente varia molto in relazione al tono muscolare e alla quantità del contenuto; [...] caso d'infiammazione cronica, alla stessa stregua di quanto si fa per l'appendicite. In certi casi poi di diverticoli multipli o di diverticolosi del colon, nella quale sede di preferenza è l'ansa sigmoide, per i disturbi provocati dal ristagno delle ...
Leggi Tutto
VIVIPARITÀ
Silvio RANZI
Biagio LONGO
. Zoologia. - Quando la madre partorisce i piccoli già formati e non depone le uova si ha viviparità. Vi sono quindi animali vivipari (es., la massima parte dei [...] utero; questo si osserva nei Mammiferi, nei Rettili vivipari, nei Selaci e in molti altri animali; 3. la cavità cloacale o diverticoli di essa, fatto che s'osserva in Ascidie; 4. la cavità celomatica, in qualche Oloturia; 5. tasche cutanee, fatto che ...
Leggi Tutto
RESPIRATORIO, APPARATO (lat. sc. apparatus respiratorius; fr. appareil respiratoire; sp. aparato respiratorio; ted. Atmungsapparat; ingl. respiratory apparatus)
Primo DORELLO
Mario CAMIS
Giovanni CAGNETO
Alessandro [...] di doccia longitudinale, indi la parte caudale di questa doccia si separa dal tubo intestinale e forma così un diverticolo tubulare terminato a fondo cieco, il quale decorre innanzi all'abbozzo esofageo, parallelamente a esso e nella sua estremità ...
Leggi Tutto
Nome dato comunemente ai singoli rappresentanti dei Riptoglossi, gruppo omogeneo e circoscritto di Lacertilî nettamente distinti da tutti gli altri Saurî o Lacertilî veri. La caratteristica più spiccata [...] il corpo compresso lateralmente, la pelle finemente granulosa-zigrinata, e i polmoni molto grandi e provvisti di numerosi diverticoli vescicolari che si estendono per tutta la cavità del corpo e permettono all'animale di gonfiarsi in maniera ...
Leggi Tutto
GONORREA o blenorrea o blenorragia (gr. γονόρροια, da γόνος "seme" e ῤέω "scorro")
Jader Cappelli
Malattia infettiva, contagiosa, con prevalente localizzazione primitiva sulle mucose (più frequentemente [...] la sua sede (superficiale, profonda, extra-uretrale), secondo la sua estensione nel canale, secondo l'interessamento di quei diverticoli della mucosa o formazioni ghiandolari aventi con quello comunicazione diretta. Si stabiliscono così varî tipi di ...
Leggi Tutto
anatomia comparata. - È una parte dell'intestino anteriore di molti invertebrati, che corrisponde, generalmente, a un tratto a pareti muscolose, importante nella suzione e nella presa degli alimenti. Così [...] deglutizione, più o meno gravi, i quali rendono necessario l'intervento chirurgico mediante l'estirpazione del diverticolo. Più rari sono i diverticoli che si sviluppano in corrispondenza del seno piriforme; e quelli al limite tra faringe ed esofago ...
Leggi Tutto
Vedi SUTRI dell'anno: 1966 - 1997
SUTRI (v. VII, p. 573)
C. Morselli
Posta alle propaggini dei Monti Cimini, che si elevano a NE del pianoro tufaceo su cui sorge la città, e alle falde dei Monti Sabatini, [...] Via Cassia, che correva leggermente discosta dal pianoro con un percorso costante di crinale, dovevano partire i diverticoli collegati agli accessi alla città. Blocchi di reimpiego, verosimilmente pertinenti a una porta, sono ancora visibili nelle ...
Leggi Tutto
SCIMMIE (dal lat. simia; lat. scient. Simiae Haeckel, 1874; fr. singes; sp. monos; ted. Affen; ingl. apes)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi che per l'innegabile somiglianza con l'uomo destano spesso [...] che rendono questa "espressiva" in senso umano.
Nell'anatomia interna sono da rilevarsi anzitutto le borse delle guance, capaci diverticoli della cavità boccale, che si aprono nell'interno di questa poco dietro all'angolo della bocca e servono per ...
Leggi Tutto
poliposi
Presenza di numerosi polipi disseminati su una superficie mucosa, solitamente dell’apparato gastroenterico.
Poliposi adenomatosa familiare
Si sviluppa da mutazioni embrionale di un gene (APC [...] che sembra una p., ma che è in realtà costituita da pseudo-polipi, è l’adenomiomatosi della colecisti, che consiste in iperplasia della mucosa e ispessimento della parete muscolare, associati a diverticoli multipli entro la parete della cistifellea. ...
Leggi Tutto
diverticolite
s. f. [der. di diverticolo]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di un diverticolo favorita dal ristagno del materiale di secrezione o di passaggio.