GASTROVASCOLARE, SISTEMA
Pasquale Pasquini
. Detto anche sistema celenterico o cavità gastrovascolare, caratteristico dei Celenterati (v.) dove rappresenta la cavità interna del corpo o celenteron. [...] corpo, oppure potendo assumere una maggiore complicazione quando si estende, come nelle Meduse, negli Antozoi, nelle Planarie, in diverticoli, o canali più o meno ramificati. Il sistema gastrovascolare comunica con l'esterno, per lo più, con una sola ...
Leggi Tutto
trazione Forza che agisce su un corpo in modo da provocarne l’allungamento nella direzione della forza stessa.
Medicina
Metodi di t. Metodi applicati in alcune manovre terapeutiche, quali la riduzione [...] , prodotte dalla t. esercitata sulle pareti dell’organo da processi patologici aventi sede nelle zone più vicine (per es., alcuni diverticoli dell’esofago).
Tecnica
Forza che si esercita su una sbarra o su un filo, fissati a un estremo, con verso ...
Leggi Tutto
vescicola Vescichetta, piccola vescica. anatomia e medicina Piccola cavità o sacchetto contenenti liquidi organici. V. seminali In anatomia comparata, organi di forma sacculare, presenti in molti Vertebrati; [...] vescichette seminali o spermatocisti) che si trovano, una per lato, al disopra della prostata e possono considerarsi come diverticoli della parte terminale del canale deferente, prima del suo sbocco nell’uretra posteriore; sono costituite da un tubo ...
Leggi Tutto
Chirurgia
Pietro Valdoni
di Pietro Valdoni
Chirurgia
sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico della chirurgia: a) l'antica chirurgia; b) la chirurgia medievale; c) le università; d) la chirurgia [...] 'incisione muscolare, è stato proposto di portare in alto una plica di parete gastrica o l'omento.
b) Diverticoli
I diverticoli esofagei del tipo illustrato da F. A. Zenker, cioè localizzati alla giunzione laringoesofagea, già si operavano all'inizio ...
Leggi Tutto
Nato in Civitavecchìa (Roma) il 1° dicembre 1867. Allievo e aiuto del Durante; professore nella università di Roma, prima di patologia (1902), quindi (dal 1919) di clinica chirurgica. Colonnello-medico, [...] of Surgeons di Londra; autore di numerose e importanti pubblicazioni in ogni campo della chirurgia: sull'estrofia e sui diverticoli della vescica; sulla chirurgia del rene, del cuore e dei grossi vasi, della milza, delle vie biliari, dello stomaco ...
Leggi Tutto
RABDOCELI (lat. scient. Rhabdocoela; dal gr. ῥάβδος "verga" e κοῖλον "cavità")
Sottordine della classe Turbellarî del tipo dei Platelminti o vermi piatti. Si distinguono dagli altri Turbellarî (Tricladi, [...] in due gruppi: Rhabdocoela p. d., con intestino diritto, a bastoncello (fam. Macrostomida, Microstomida, Opisthostomida, Mesostomida, ecc.) e Alloiocoela, con intestino che presenta per lo più diverticoli laterali (fam. Plagiostomida, Monotida). ...
Leggi Tutto
Tenia armata (Echinococcus granulosus; fig. 1). Allo stadio adulto vive gregaria nell’intestino tenue del cane e di Canidi selvatici, mentre allo stadio di cisti si rinviene in molti Mammiferi, compreso [...] . Lo strobilo ha 3 (eccezionalmente 4) proglottidi, nell’ultima delle quali è presente solo l’utero, un sacco con diverticoli laterali che occupa la parte centrale della proglottide, contenente 400-800 uova. La larva esacanta misura ~ 22 μm.
Il ...
Leggi Tutto
Nome dato dal Kovalevskij a un piccolo animale di 6 mm. da lui trovato nel Mar Rosso. Animale strano che ha l'aspetto di una planaria ma nella struttura ricorda gli ctenofori. Il corpo è piatto, discoidale [...] ventrale, totalmente piana, ha nel mezzo la bocca. Questa immette in una cavità che si biforca in due diverticoli laterali, dai quali si staccano quattro canaletti interradiali che poi comunicano con lacune irregolari disposte verso il margine, dove ...
Leggi Tutto
tasca In anatomia, embriologia e zoologia, piccole cavità formate da recessi mucosi o seni valvolari in particolari sedi e in generale qualsiasi organo, recesso, cavità, diverticolo, estroflessione che [...] dell’ectoderma, danno luogo alle fenditure o fessure branchiali.
Le t. gutturali, negli Equidi e nei Tapiridi, sono diverticoli delle tube di Eustachio, che si presentano come sacche membranose (destinate forse alla raccolta d’aria), di forma ovoide ...
Leggi Tutto
SILLIDI (lat. scient. Syllidae [Grube] Ehl., Clprd.)
Pasquale Pasquini
Famiglia di piccoli Anellidi Policheti Erranti (Augener, 1928), Fanerocefali, sottordine Nereimorpha (Rapacia), che comprende specie [...] di uno o più denti, seguita da un ventriglio muscoloso e dall'esofago provvisto, in alcune forme, di due diverticoli ciechi.
I Sillidi si riproducono asessualmente per scissione naturale o gemmazione e per via sessuale con formazione di gonadi nei ...
Leggi Tutto
diverticolite
s. f. [der. di diverticolo]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di un diverticolo favorita dal ristagno del materiale di secrezione o di passaggio.