sigmoidectomia
Asportazione chirurgica del colon sigmoideo. È un intervento messo in atto in caso di neoplasie e per processi infiammatori o infettivi non altrimenti trattabili (diverticoli). ...
Leggi Tutto
GEOPLANIDI (dal gr. γῆ "terra" e lat. planus "piano")
Silvio Ranzi
Famiglia di Platelminti, Turbellarî (v.), Tricladi, comprendente specie adattate a vita terrestre e che vivono strisciando sul terreno [...] umido. I tre diverticoli dell'intestino proprî dei Tricladi si presentano, nei Geoplanidi, lobati. L'utero è rudimentale. La muscolatura della faccia ventrale del corpo, in rapporto al modo di spostarsi di questi animali, è molto sviluppata. Mancano ...
Leggi Tutto
Tilopodi Sottordine di Mammiferi Artiodattili privi di corna. Hanno i metacarpali e i metatarsali 3° e 4° fusi nell’osso cannone. Nello stomaco manca la terza camera, l’omaso, e sono presenti dei diverticoli, [...] le celle acquifere, nei quali viene accumulata dell’acqua che consente ai Camelidi di resistere a lungo senza bere. Attualmente sono rappresentati unicamente dalla famiglia Camelidi. Comparvero nell’Eocene ...
Leggi Tutto
enteroclisma
Introduzione di liquido di lavaggio o medicamentoso nell’intestino attraverso una sonda rettale. L’e. serve di pulizia dell’intestino crasso in caso di stipsi (ma devono essere escluse, [...] prima di praticarlo, malattie infiammatorie o diverticoli); si esegue prima di esami endoscopici o per evidenziare meglio, radiologicamente, organi retroperitoneali (reni). L’e. medicato può contenere emollienti, lassativi, o farmaci antinfiammatori: ...
Leggi Tutto
Indagine radiologica consistente nell’introduzione in vescica di mezzo di contrasto e nella successiva radioscopia e radiografia. Permette di studiare e riprodurre sul radiogramma l’immagine dello stampo [...] della cavità vescicale ( cistogramma) e d’obiettivare eventuali alterazioni del suo contenuto (calcoli) o delle pareti (diverticoli, neoplasmi), non dimostrabili con un esame radiologico senza mezzo di contrasto. La c. gassosa è stata proposta da A. ...
Leggi Tutto
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del [...] mesonefro, si estende nella cavità del corpo, raggiungendo in qualche caso il capo e la regione della coda, con diverticoli ciechi. La sua parete, rivestita all’interno da uno strato epiteliale, è rinforzata da connettivo con fibre elastiche, fibre ...
Leggi Tutto
Consta d'un complesso d'organi destinati alle funzioni di nutrizione dell'individuo; a sottoporre gli alimenti a modificazioni chimiche e fisiche tali, che una parte di essi possa essere assorbita e utilizzata [...] d'un colpo nello stomaco.
Le lesioni organiche più comuni svelate dai raggi X sono le stenosi cicatriziali e neoplastiche, i diverticoli, più di rado l'ulcera peptica. L'ulcera peptica dell'esofago si sviluppa per lo più nel suo tratto inferiore per ...
Leggi Tutto
(o Tricladidi) Ordine di Platelminti Turbellari, noti comunemente con il nome di planarie; si dividono in Paludicoli, d’acqua dolce, Maricoli, Terricoli e Cavernicoli o in Aploneuri e Diploneuri. Hanno [...] in tre tronchi principali (donde il nome), uno diretto anteriormente e due posteriormente che si ramificano in diverticoli ciechi secondari, spesso anastomizzati fra loro; numerosi pori escretori e una apertura genitale unica; testicoli numerosi ...
Leggi Tutto
(o Criptoceli) Ordine di Platelminti Turbellari, fogliformi, quasi tutti marini, spesso di colori vivaci e comunemente noti come planarie marine. Spesso provvisti di tentacoli, hanno il tegumento ricoperto [...] può estroflettersi una faringe muscolare, e di una cavità centrale da cui si ramificano, nel parenchima, numerosi diverticoli ciechi che raggiungono, a guisa di arborescenze, il margine del corpo; numerosi follicoli ovarici sono situati dorsalmente ...
Leggi Tutto
ventricolo Cavità o concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato.
Anatomia comparata
Sezione del tubo digerente corrispondente allo stomaco o a una sua parte: v., [...] false. Assai limitato, il v. laringeo in alcune forme (scimmie urlatrici) può assumere un grande sviluppo come diverticolo sacciforme della laringe, che dà luogo a due grandi sacchi vocali funzionanti da risonatori.
Anatomia umana
La conformazione ...
Leggi Tutto
diverticolite
s. f. [der. di diverticolo]. – Nel linguaggio medico, infiammazione di un diverticolo favorita dal ristagno del materiale di secrezione o di passaggio.