RISERVE NATURALI
Longino Contoli
Definizione e classificazione. - In base alla più diffusa accezione, ogni porzione di territorio sottoposta a qualche forma di tutela dei caratteri ambientali attraverso [...] . comprenderebbero, secondo tale impostazione, aree della più diversa estensione e del più vario regime di tutela, delle aree naturali protette in Italia, Centro di Studio per la Genetica Evoluzionistica, CNR (Roma), Penne (Pescara) 1987 e in corso ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] dall'altro, come se la cellula non fosse un'unità genetica, ma un'accolta di organelli che vi si sono integrati. 70 S); 6) proprietà del tRNA comuni ai Batteri e mitocondri, diverse da quelle del tRNA dei sistemi eucariotici; 7) mRNA a vita più ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] anni cinquanta (v. tab. VI). L'entità di questo calo è stata molto diversa, variando dall'87% in Libano al 3% in Malaysia e Sierra Leone. Non e della chimica. Via via che le potenzialità genetiche delle specie ad alto rendimento si avvicinano a ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] creano flussi di individui che assicurano la connessione genetica tra le sottopopolazioni.
Il modello della metapopolazione specie planctoniche.
Lungo gli ecotoni l'abbondanza e la diversità animale sono più alte delle aree adiacenti ma, ovviamente, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] urbani. Spesso negli organismi si verificano mutazioni genetiche che sono possibili solo quando l'organismo Aey (1990) ha riscontrato che in complessi urbani di epoche diverse il suolo e la flora presentavano caratteristiche differenti. I suoli delle ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] volte superiore rispetto a quello del Brasile. Considerata anche la diversa entità della popolazione, pari a 263 milioni per gli Stati durante il processo produttivo. Lo stesso patrimonio genetico delle piante e degli animali da allevamento, frutto ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] fa parte. L'ecotopo, formato almeno da due tipi di tessere diverse, può essere inteso come la parte più piccola in cui si di coevoluzione e selezione di gruppo, perché la caratterizzazione genetica è legata a tre livelli di scala: cellula, ...
Leggi Tutto
Agricoltura
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
Il termine indica l'arte di coltivare la terra dalla quale dipende buona parte delle risorse alimentari umane. In senso stretto si intende con agricoltura [...] mondo! Ma tali sistemi sono anche la manifestazione della diversità delle zone agroecologiche, cioè di una serie di di materiali biologici frutto di programmi internazionali di miglioramento genetico vegetale. Non sono mancate tuttavia zone d'ombra. ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali ed ecologia cognitiva
Almo Farina
Negli ultimi decenni il termine 'paesaggio' è stato promosso al rango di concetto chiave in molti settori della ricerca scientifica ecologica e nella [...] di ricerca risorsa-specifica, che può essere geneticamente prefissata oppure determinata da processi di apprendimento o che non possono essere acquistati nei supermercati. La diversità del ben-essere diventa quindi importante per ogni classe ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] costituisce la base di partenza per ricerche di ingegneria genetica che mirano a produrre piante resistenti all'azione di di vista chimico, essa è composta per lo più da diverse proteine e dalla chitina, polisaccaride molto simile alla cellulosa, la ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...