Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] volte superiore rispetto a quello del Brasile. Considerata anche la diversa entità della popolazione, pari a 263 milioni per gli Stati durante il processo produttivo. Lo stesso patrimonio genetico delle piante e degli animali da allevamento, frutto ...
Leggi Tutto
Sistemi riproduttivi
John D. Reynolds
(School of Biological Sciences, University of East Anglia Norwich, Gran Bretagna)
I sistemi riproduttivi sono caratterizzati dai comportamenti riguardanti le relazioni [...] introdotta la distinzione tra partner sociali e partner genetici. Nuovi progressi in campo teorico hanno permesso di che il sistema riproduttivo dei lek si sia evoluto per ragioni diverse in differenti gruppi animali. Per esempio, le femmine degli ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] nella cellula di acido nucleico virale, l'informazione genetica virale è letta e tradotta preferenzialmente in competizione Come conseguenza di queste piccole dimensioni, circa 10⁸ varianti diverse possono essere determinate in una area di l cm²). L ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] tale carattere sia veramente significativo per definire le affinità filo genetiche (Pilbeam, 1996).
È cosa certa che i resti di ossa del piede potrebbero forse rivelare un modo di locomozione diverso da quello di ogni altro primate, vivente o estinto. ...
Leggi Tutto
Specie e speciazione
MMichael J. D. White
di Michael J. D. White
sommario: 1. Introduzione: a) concetti di specie e speciazione; b) variazioni delle specie. 2. Il processo di speciazione: a) meccanismi [...] per la quale le piante sembrano differire dagli animali è la maggior frequenza di ibridazione tra specie diverse, con conseguente trasferimento di materiale genetico dal pool di una specie a quello di un'altra. Questo fenomeno, che è stato denominato ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] , sulla modulazione del canto in seguito a scarti sono stati descritti in diverse specie di passeri (Nelson, 1992; Nelson e Marler, 1994). In 1994). Un altro esempio è dato dalle basi genetiche del sistema immunitario, in cui il complesso principale ...
Leggi Tutto
Selezione sessuale
Malte Andersson
(Department of Zoology, University of Goteborg, Goteborg, Svezia)
La selezione sessuale deriva dalla competizione per il partner e influisce profondamente, dal punto [...] del partner sono diventati sempre più sofisticati, e si deve ricorrere spesso alla genetica quantitativa o alla teoria dei giochi per analizzare le diverse possibilità.
Meccanismi indicatori
È possibile che i caratteri sessuali maschili esteriori e ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] - è veramente enorme. Perciò una riboreplicasi prodotta al giorno d'oggi con le tecniche dell'ingegneria genetica avrebbe sicuramente una sequenza diversa da quella del ribozima primordiale. Tuttavia, è noto come i prodotti di ripetute selezioni in ...
Leggi Tutto
Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
(St. John 's College, Cambridge, Gran Bretagna)
Lo studio del comportamento animale ha costituito, da sempre, l'obiettivo principale dell'etologia. [...] materiale proveniente dall'etologia, dall'ecologia, dalla genetica delle popolazioni e dalle discipline a esse è stato chiesto ai soggetti se era stata violata un'ipotesi in quattro diverse situazioni. In un caso, per esempio, la regola era "se una ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] ‒ è veramente enorme. Perciò una riboreplicasi prodotta al giorno d'oggi con le tecniche dell'ingegneria genetica avrebbe sicuramente una sequenza diversa da quella del ribozima primordiale. Tuttavia, è noto come i prodotti di ripetute selezioni in ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...