Diritto nel mondo virtuale
Mauro Orlandi
Profili del mondo virtuale
È consueta e diffusa la lezione secondo cui saremmo nell’età telematica. Epoca delle tecnologie informatiche, capaci di conformare [...] al quale ogni utente può inviare o ricevere messaggi.
Simile ancorché diverso è il servizio di chat. Questo termine designa un ampio un ulteriore fenomeno, che chiameremo di virtualizzazione genetica, prodotto dalla nascita di beni suscettibili di ...
Leggi Tutto
Evoluzione. Fossili ed evoluzione
Niles Eldredge
Nel 1959, centenario della pubblicazione di On the origin of species di Charles Darwin, fu celebrata la definitiva fusione della genetica con la teoria [...] storia delle specie. Per spiegare cosa provochi la stasi sono state avanzate diverse ipotesi, quali la mancanza di una necessaria variabilità genetica, i vincoli dovuti allo sviluppo, la selezione fortemente stabilizzante. Più promettenti sembrano ...
Leggi Tutto
Maria Vittoria Barbieri
Abstract
Viene esaminata la disciplina relativa alla filiazione ossia alla relazione intercorrente tra il nato e il genitore e nella quale si compone il complesso di diritti, [...] ’istituto della legittimazione, che documentava la perdurante diversità esistente tra i due modi di percepire la in ragione dei progressi scientifici fatti in materia di ingegneria genetica. È questo un principio, infatti, che consente di ...
Leggi Tutto
Novità in tema di misure di prevenzione
Francesco Menditto
Le misure di prevenzione, in particolare patrimoniali, trovano quotidiane applicazioni consentono l’espropriazione dei beni a persone che li [...] proventi di attività illecita restando, così, affetto da illiceità genetica (Cass pen., 24.2.2016, n. 30781, . pen., 19.5.2015, n. 35737, in CED rv. n. 264351). Diversamente (e in modo più convincente) è stato, però, affermato che il termine entro il ...
Leggi Tutto
Longevità
Gaetano Crepaldi
Stefania Maggi
Marcello Cesa-Bianchi
Gabriella Pravettoni
Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] fisiologica (intesa come capacità funzionale) non sempre coincidono. L'eterogeneità del fenomeno è, probabilmente, dovuta in parte a diversitàgenetiche dei singoli individui e in parte a variazioni nello stile di vita e nell'esposizione a fattori di ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] prodotti ottenuti con procedimenti microbiologici, considerando tale la modificazione del DNA necessaria per mutare geneticamente un animale.
Ben diversa si presenta la situazione negli Stati Uniti, dove ha prevalso un orientamento favorevole alla ...
Leggi Tutto
Gruppo
Jaime Ondarza Linares e Leonardo Ancona
Per gruppo s'intende, genericamente, ogni aggregato, volontario o naturale, che si colloca tra l'individuo e la società. Da un punto di vista meramente [...] presente che il corpo è il depositario dell'eredità genetica del gruppo. Inoltre esso, come dimora naturale e applicazioni in campo psicoterapeutico. Ognuna ha infatti ispirato un modo diverso di condurre l'analisi di gruppo, una forma di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La genesi della vaccinologia
Anne-Marie Moulin
La genesi della vaccinologia
Il termine vaccinologia è stato coniato nel 1975 dal celebre [...] , genetica, epidemiologia) e sociali (antropologia, economia, etica); una tale diversità le 'esplosione demografica senza precedenti. La vaccinazione ha tuttavia svolto un ruolo diverso a seconda della malattia. In alcuni casi, essa è stata l ...
Leggi Tutto
scienze sperimentali e matematica
Angelo Guerraggio
Scienze sperimentali e matematica
La matematica non è una scienza empirica, eppure il suo sviluppo è strettamente legato a quello delle scienze naturali. [...] la loro descrizione in linguaggio matematico ha trovato risposte diverse nella storia del pensiero. La tradizione pitagorico-platonica, Metodi statistici vengono per esempio utilizzati nella genetica delle popolazioni e in epidemiologia (nello studio ...
Leggi Tutto
La storiografia tra passato e futuro
Pietro Rossi
Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] necessario del corso degli eventi. Ciò è avvenuto in forme diverse, correlate al modello di nazione che la storiografia si proponeva li abitano. La relazione tra storia, geografia e genetica, inconcepibile fino a qualche decennio addietro, è ormai ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...