Per parlare delle relazioni fra biodiversità e geopolitica è necessario tracciare un profilo storico dei rapporti fra l’uomo e la natura, spingendosi in una certa misura nella preistoria recente (inizio [...] eventi di isolamento geografico e di fusione fra gruppi, ha prodotto una sorprendente diversità fisica e culturale nella specie (nonostante la diversitàgenetica fosse molto bassa) ancora oggi riscontrabile nonostante la globalizzazione in corso dei ...
Leggi Tutto
Biotecnologie
Alberto Albertini
sommario: 1. Introduzione. 2. Reazione di polimerizzazione a catena: a) principî generali; b) applicazioni. 3. Analisi dei genomi: a) principî e problematiche generali; [...] e selezionare i portatori di determinati geni.
Una delle applicazioni della bioinformatica nel settore della protezione della diversitàgenetica implica l'utilizzazione di banche dati a scopo tassonomico (v. Fortuner, 1993). Gli elenchi in cui sono ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] chiaro se si possa essere davvero evo Iuta questa forma di comportamento 'dispettoso'.
Benefici indiretti
Aumentata diversitàgenetica della prole. - In alcuni insetti eusociali, come la formica tagliafoglie (Acromyrmex versicolor), gli accoppiamenti ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] sistema immunitario biologico. Riducendo ancora la complessità del sistema, ma mantenendone gli ingredienti essenziali (diversitàgenetica, sistema di espressione in cui genotipo e fenotipo sono fisicamente associati, amplificazione e selezione), è ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] 100 volte maggiore rispetto alla perdita di specie negli ultimi 65 milioni di anni. Il tasso di perdita di diversitàgenetica a livello di popolazione accresce di molto questo valore.
Le zone a biodiversità particolarmente elevata sono concentrate ai ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] risultano: C (56%), A (23%), B (8%), D e CRF01-AE (5% ognuno). Nell’Africa subsahariana si ritrova la più estesa diversitàgenetica, con i sottotipi C e A più diffusi rispetto agli altri, ma con la presenza di ceppi rappresentanti tutti gli altri ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Gerald S. Wilkinson
(Department of Zoology, University of Maryland, College Park, Maryland, USA)
La cooperazione si verifica quando due organismi traggono beneficio da un'azione comune. [...] organelli ridurrebbe la parentela tra gli organelli all'interno di una cellula e tra cellule diverse. La diversitàgenetica tra mitocondri potrebbe influenzarne le capacità metaboliche e generare competizione tra linee cellulari per la trasmissione ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] La struttura e il numero dei cromosomi, come pure la quantità di DNA contenuto in una cellula, sono esempi di diversitàgenetica. In particolare, la quantità di DNA contenuta in una cellula (dimensione del genoma) permette di confrontare organismi di ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] della crosta terrestre, dai ghiacci polari alle più calde sorgenti termali. La relazione che esiste tra diversitàgenetica e diversità funzionale è in larga misura ancora sconosciuta, tuttavia è unanimemente riconosciuto che la biodiversità sia alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] ’altra attraverso un batteriofago) e la coniugazione (trasferimento diretto di DNA tra due cellule). Lo scambio genetico tra i procarioti ha permesso la diversitàgenetica e l’evoluzione tra questi microrganismi e ha fornito le basi per l’ingegneria ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...