Clonazione
Vittorio Sgaramella
A cavallo tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec., la clonazione è stata uno degli argomenti più stimolanti per i suoi aspetti tecnici e scientifici, ma anche uno [...] zigote, nasce un fratello o una sorella, dotati di patrimoni genetici (genomi) diversi fra loro e dai genitori. L’altro terzo l’annuncio della morte di Dolly (14 febbraio 2003) ha versioni diverse, non si sa se per confusione o per promozione. È stata ...
Leggi Tutto
Cambiamenti nella relazione tra medico e paziente
Sandro Spinsanti
Dalla medicina ippocratica fino alla fine del 20° sec., la modalità del rapporto tra medici e pazienti (e loro familiari) è rimasta [...] potere ha cambiato forma ed espressioni. Mutuando dalla genetica un termine che, mentre connota il potere come patrimonio ereditario dell’arte medica, rimanda a possibili espressioni fenotipiche molto diverse le une dalle altre, si potrebbe dire che ...
Leggi Tutto
Complessità sociale
Niklas Luhmann
Storia del concetto di complessità
Il concetto di complessità designa la possibilità di descrivere l'unità (di un sistema, di un ambiente, del mondo, ecc.) ricorrendo [...] in termini quantitativi, ma anche sotto l'aspetto della loro diversa qualità. Si distingue a volte, ad esempio nella definizione e il tempo, secondo il modello dell'evoluzione. La genetica insegna, infatti, che è spesso più facile analizzare un ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] di questi meccanismi molecolari portò alla soluzione di un paradosso che aveva ossessionato i genetisti sin dagli anni Trenta, ossia com'è possibile che diverse cellule di un organismo contengano gli stessi geni, ma abbiano strutture e funzioni ...
Leggi Tutto
Lo sport oltre il limite
Alessandro Vocalelli
Nel 21° sec. lo sport è chiamato a interrogarsi sui limiti umani, di comunicazione, sui record da battere, sul modo di affrontare e sconfiggere la tentazione [...] possibilità infinite offerte dalla scienza, dall’ingegneria genetica in particolare. Parlare di doping oggi vuol sospettata di pratiche dopanti, è risultata regolarmente negativa alle diverse centinaia di controlli cui è stata sottoposta nel corso ...
Leggi Tutto
Conservazione della biodiversità e specie minacciate
Carlo Rondinini
Dalle origini della nostra specie fino alla rivoluzione industriale del 18° sec. la popolazione umana non ha mai superato i 500 milioni [...] variazione strutturale, composizionale e funzionale su diverse scale dei sistemi viventi. Include, dunque, la variabilità genetica tra individui, la diversità tra le popolazioni e tra le specie, la diversità dei paesaggi, degli ecosistemi, dei biomi ...
Leggi Tutto
Limiti della vita in condizioni estreme
Silvano Onofri
La vita può esistere in condizioni che fino a pochi anni fa sembravano proibitive. Un quinto delle terre emerse del pianeta è deserto, un decimo [...] emoglobina, ma che contiene sostanze che prevengono il congelamento. Diversamente mammiferi e uccelli adattati al freddo, come foche e sembrano essere enormi. Le tecniche di ingegneria genetica aprono ulteriori prospettive, soprattutto dopo il ...
Leggi Tutto
Handicap
Giancarlo Urbinati
Olga Capirci
Paolo Casini
Handicap deriva dal nome di un gioco d'azzardo (hand in cap, "la mano nel cappello") con monete che si estraevano a sorte da un cappello. Il termine [...] I contributi significativi di discipline quali l'epistemologia genetica, la psicolinguistica, la neuropsicologia, portano a piano razionale e su quello etico, accettare quello che sembra 'diverso', abnorme, frutto del caso oppure del destino. In tal ...
Leggi Tutto
Reti neurali e robotica
Domenico Parisi
Una rivoluzione a metà
Nella seconda metà del 19° sec. si è verificata una rivoluzione nello studio della mente. È nata la psicologia, che si è proposta come [...] di parentela, spiega che nei due casi bisogna aspettarsi comportamenti diversi e una socialità diversa. Quando la socialità è tra individui geneticamente apparentati, ossia che hanno gli stessi geni, ci si possono aspettare comportamenti altruistici ...
Leggi Tutto
Personalità animali
Susanna Pietropaolo
Secondo la definizione di Hans Eysenck, uno dei padri fondatori della psicologia della personalità umana, questa può essere descritta come la più o meno stabile [...] come tali fattori siano cruciali nel determinare l’insorgenza e la manifestazione delle diverse forme di personalità.
Il ruolo dei geni
Esperimenti genetici replicati e incroci condotti in varie specie di mammiferi e uccelli hanno rivelato ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...