Linguaggi specialistici
Riccardo Gualdo
La definizione di linguaggi specialistici è forse quella oggi più in uso, ma non è certo l’unica e non ancora quella su cui concordano tutti gli studiosi (Gotti [...] lingua italiana [...] del diritto privato dell’Unione che è diversa dalla lingua italiana del diritto interno» (G. Ajani, ambiente, i problemi etici legati allo sviluppo della genetica e così via).
A proposito della divulgazione scientifica ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] della cellula e la sua stabilità. Grazie al controllo genetico e ai continui segnali ricevuti dall'ambiente che le corticali (ossia le reti che descrivono le interazioni tra le diverse regioni del cervello) e le architetture di computer paralleli (v ...
Leggi Tutto
Psicologia sociale
Willem Doise
Introduzione
La psicologia sociale può essere definita come la scienza che ricollega l'analisi dei processi psichici negli individui con l'analisi delle dinamiche sociali [...] d'antitesi era una serie di analisi parziali; che le diverse scuole, senza volerlo e senza saperlo, si erano divise 42). Per evitare queste difficoltà, il precursore della psicologia genetica è ricorso appunto alla psicologia sociale: "Nello sviluppo ...
Leggi Tutto
Difese immunitarie e patologia immunitaria
Lorenzo Moretta * - Maria Cristina Mingari
La funzione di difesa contro gli agenti patogeni del sistema immunitario
Il sistema immunitario ha la funzione di [...] del fatto che, se da un lato i virus hanno adottato diverse strategie per sfuggire ai meccanismi di difesa dell'ospite, questo, e tumori, è basato sull’uso di linfociti T modificati geneticamente, in modo da indurre l’espressione di un recettore “ ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] l’autonomia contro il ‘caso’ e un’evanescente ‘natura’: la contraccezione, le diverse tecniche di interruzione della gravidanza, le tecnologie della riproduzione, la genetica allargano l’orizzonte della libertà di scelta rispetto a invisibili destini ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] da uno spermatozoo. Tuttavia, alcune persone fanno eccezione. In queste, le cellule del corpo sono di due tipi geneticamente differenti, come nel caso degli occhi di diverso colore (per es., un occhio è grigio e l’altro è verde, per cui si parla di ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] suo tempo di «metafisica del codice» e vide nella genetica solo un altro esempio di quella temperie rappresentata in ambito identità, come accade in film per il resto di qualità assai diversa come The Island (2005) di Michael Bay o Blueprint (2003) ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] nei batteri; inizialmente ci fu un po' di riluttanza ad accettare il DNA come 'materiale genetico', riluttanza che potrebbe essere giustificata da diverse motivazioni. In primo luogo, fin dagli anni Trenta, quando si era cominciato a comprendere la ...
Leggi Tutto
Brevetti per invenzioni industriali
Rosaria Romano
Nuovi settori della tecnica e sistema brevettuale
L’esigenza di tutela sistematica dell’innovazione tecnologica si manifesta a partire dalla tarda [...] non sono mancati i casi nei quali ‘il proprietario’ del materiale genetico preesistente si sia opposto allo sfruttamento del medesimo, seppure per funzioni diverse e nuove rispetto alle originarie, oppure abbia preteso una compartecipazione economica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] che possono introdurre modificazioni nelle sequenze delle basi e quindi nelle istruzioni genetiche. Le mutazioni, come per esempio la sostituzione di una base con una diversa, possono determinare la creazione di nuove proteine, spesso non in grado di ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...