Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] da Brillat-Savarin, ma si possono aggiungere l'antropologia, la genetica, la zootecnia, l'agronomia, la sociologia, la medicina, tutti i popoli del mondo pur caratterizzati dalle loro diversità culturali e gastronomiche.
Fino agli anni Ottanta del 20 ...
Leggi Tutto
Adolescenza
Augusto Palmonari
Una definizione provvisoria
Intendiamo per adolescenza quella fase dell'esistenza umana che segna la transizione dall'infanzia allo stato adulto, e cioè l'età compresa [...] principali.
1. Il concetto di adolescenza nella psicologia genetica di G. Stanley Hall. - La prima opera non accade più nulla, ma si trova inserito, anche se in modo diverso da prima, in un sistema sociale al cui funzionamento - secondo modalità ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] con un panorama istituzionale, urbanistico, artistico e monumentale ben diverso da quello di epoca micenea e che non si possa rapporti fisiologicamente accertabili, cioè al di là dell'etnicità genetica, c'è una costruzione storica di ogni ethnos, con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] muratoriane furono concepite, in effetti, unitariamente e la diversa veste con cui esse si presentano (collezioni di testi, dissertazioni, narrazione cronachistica) non lede la loro unità genetica. Era sempre intorno allo stesso tema che l’autore ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] questi i successivi tentativi freudiani di dare un prolungamento genetico alla spiegazione economica. Ma in tal modo e nello stesso tempo la psicanalisi è costretta a ricorrere a diverse congetture circa l'evoluzione dell'umanità e la storia delle ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] quale ha in Venezia il suo centro. Efficace la sua forza genetica. Ogni diplomatico ha scolpita nella mente la città da cui è è, anche, un confronto, più o meno esplicitato, col diverso, visto, comunque, da Venezia. Da questo punto d'osservazione si ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e parallela rispetto al processo di formazione dell'identità genetica e strutturale dalla quale era definita la personalità ( di un'India indipendente, esempio di armoniosa convivenza tra fedi diverse in nome di alti ideali umani, in nome di una ...
Leggi Tutto
Sociologia
Alessandro Cavalli
L'oggetto della sociologia e i confini con le altre scienze sociali
Non c'è forse domanda più imbarazzante da porre a un sociologo di quella di definire l'oggetto della [...] istituzioni e dei conflitti che si intrecciano su piani e in sfere diverse, e gli attori sociali si muovono in questo spazio dovendo scegliere fenomeni di devianza e criminalità a fattori di natura genetica, dall'altro lato si collocano le teorie che ...
Leggi Tutto
Dai Veneti ai Venetici
Giovan Battista Pellegrini
Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna
Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] che corrisponde ad una definizione possibile, non genetica, ma descrittiva dell' 'italico')". Si v , in G.B. Pellegrini-A.L. Prosdocimi, La lingua venetica, p. 401; diversamente ora A.L. Prosdocimi, La lingua, in G. Fogolari-A.L. Prosdocimi, I ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] del tutto nuovo di osservare, perché si giunga a una diversa teoria medico-anatomica, perché cambi l'immagine che l'uomo occidentale le strutture in cui si organizza il materiale genetico all'interno del nucleo. Contemporaneamente, la fisiologia, ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...