Biologia
Processo, naturale o artificiale, che porta all’ottenimento di cellule, individui o geni, tutti identici fra loro (cloni). Nel caso della riproduzione asessuale (agamica o vegetativa) degli organismi, [...] nel 2001.
La c. che abbia come oggetto la creazione di esseri umani è una forma di manipolazione genetica, che può avere diverse finalità: riproduttive (nei casi di sterilità di coppia); terapeutiche (replicare individui per farne riserve di organi e ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] fatto cenno in precedenza e che l'istituto nazionale di genetica di Roma e l'istituto di cerealicoltura di Bologna specificatamente L. 12.500 a L. 200.000) ed a cui corrisponde un diverso numero di voti (da 1 a 5).
Gli scopi dell'istituto risultano ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] IV, ii, p. 7; variabilità, XXXIV, p. 997; App. I, p. 1111; variabilit'a genetica, App. IV, iii, p. 792) prese l'avvio nel 1953, quando J. D. Watson e F tipo di anticorpo fosse codificato da un g. diverso; se le cose stessero così, sarebbero necessari ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] e la funzione delle proteine. Il dualismo si riflette soprattutto nel diverso uso di strumenti tecnici e concettuali da parte dei due gruppi: il primo risente di più dell'eredità della genetica classica e tie usa le tecniche; il secondo fa più uso ...
Leggi Tutto
trapianti di organi e di cellule
Antonio Fantoni
Tecniche di sostituzione degli organi ammalati
Alcune malattie umane provocano danni molto gravi a un solo organo, che in alcuni casi può essere sostituito [...] dagli altri, quindi i tessuti hanno caratteristiche diverse. Quando si tenta il trapianto fra individui geneticamente diversi, anche se della stessa famiglia, tale diversitàgenetica e biochimica provoca la reazione immunologica dell’organismo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] individuali. David Botstein del MIT utilizza per primo i poliformismi di restrizione per individuare la diversitàgenetica. La tecnica si basa sul fatto che la lunghezza dei frammenti di DNA tagliati dagli enzimi di restrizione varia grandemente ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] di alimenti, alla salute e ad altri aspetti della sopravvivenza umana sul pianeta, nella salvaguardia della diversitàgenetica nel mondo animale e vegetale e nello sviluppo sostenibile degli ecosistemi, con particolare riguardo alle specie sfruttate ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] che i ricchi non sono disposti a compensare i poveri per i loro sacrifici, e si sostiene che la diversitàgenetica immagazzinata e protetta dai paesi poveri non avrà alcun valore, finché i ricchi non provvederanno, con la loro superiore intelligenza ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] . La protezione dei paesaggi culturali tradizionali è utile per mantenere la diversitàgenetica nell'ambito delle colture agricole. lnfatti, allo scopo di introdurre colture geneticamente uniformi e più redditizie, nel corso del 20° secolo gli ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] circa 60.000 nei cordati, inclusi i membri della stessa famiglia genica (Micklos e Campbell, 1992). Il limite alla diversitàgenetica può essere dovuto a inerzia evolutiva, a causa dei limiti imposti dalla necessità del riconoscimento molecolare.
Le ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...