La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] materiale proveniente dall'etologia, dall'ecologia, dalla genetica delle popolazioni e dalle discipline a esse stato chiesto ai soggetti se fosse stata violata un'ipotesi in quattro diverse situazioni. In un caso, per esempio, la regola era "se ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] elementi rivestiti da IgE e riconosciuti mediante il recettore per Fc delle IgE di tipo I.
Informazione genetica ereditaria e diversità degli anticorpi
Il sistema immunitario è in grado di produrre elevate quantità di anticorpi contro una varietà ...
Leggi Tutto
Storie naturali
Stephen C. Stearns
(Zoologisches Institut, Universität Basel, Basilea, Svizzera)
La diversità della vita sulla Terra è anche una diversità di storie naturali. Le piante superiori e gli [...] naturali ha rivelato molti aspetti riguardanti le pressioni selettive che plasmano i cicli vitali e alcuni meccanismi genetici alla base della diversità. È stato compiuto il primo passo per spiegare perché il pianeta è occupato da organismi che ...
Leggi Tutto
Composti chimici naturali
Cesare Casagrande
Carlo Scolastico
La chimica organica ha avuto un ruolo essenziale per lo sviluppo moderno della farmacologia e della terapeutica. Nei primi anni dell'Ottocento, [...] animali di patologie sperimentali e di ceppi modificati geneticamente. L'esecuzione seriale automatizzata dei saggi HTS ricerca del modo di formazione dei metaboliti secondari nelle diverse specie iniziò a partire dalla percezione di Robert Robinson, ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] fattori d'influenza
Il fenomeno gemellare, nella specie umana, è influenzato da fattori sia genetici sia ambientali di varia natura. La sua frequenza è molto diversa tra i grandi raggruppamenti etnici e anche all'interno di una stessa popolazione si ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] ricostruita sulla base di uno di questi caratteri, sarebbe molto diversa da quella basata su un altro carattere. Ciò sottolinea l' preciso l'informazione filogenetica, specificando le distanze genetiche del DNA mitocondriale (mtDNA) di 120 individui ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Corrado Gini
Giovanni Maria Giorgi
Come tutte le menti geniali, Gini spaziò in molti campi dalla statistica all’economia, dalla demografia alla sociologia e all’antropologia, sempre guidato da un innato [...] Gini contribuì a tale dibattito con uno studio su Il diverso accrescimento delle classi sociali e la concentrazione della ricchezza, poteva essere fermato e invertito mediante incroci con popoli geneticamente più giovani. Le sue idee in merito erano ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Le caratteristiche proprie della vita, descritte dalle teorie scientifiche più avanzate, portano a riconoscere il paesaggio come sistema biologico. Di conseguenza, [...] fa parte. L'ecotopo, formato almeno da due tipi di tessere diverse, può essere inteso come la parte più piccola in cui si di coevoluzione e selezione di gruppo, perché la caratterizzazione genetica è legata a tre livelli di scala: cellula, ...
Leggi Tutto
Trapianto di midollo
Bruno Rotoli
Negli ultimi anni, l'uso terapeutico di cellule staminali ha attratto grande attenzione da parte della comunità scientifica nonché suscitato numerose speranze. Queste [...] identici tra loro (mentre il 50% avrà un cromosoma 6 uguale e uno diverso e il 25% avrà entrambi i cromosomi diversi). La storia dei trapianti di seguito all'acquisizione di una lesione genetica (traslocazione cromosomica con formazione del cromosoma ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] tipi di amminoacidi e il loro ruolo nell’evoluzione del codice genetico sono uno degli argomenti di più intenso sviluppo nelle ricerche si instaurano, al contrario, condizioni tra loro molto diverse, separate inoltre da fasi intermedie che di norma ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...