La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] sia la stessa, il loro obiettivo specifico, nel breve termine, è diverso e la loro forma è in evidente relazione con la loro funzione immediata termini, quale sia il contributo dell'informazione genetica e quale quello dell'influenza della natura ...
Leggi Tutto
Sistemi genetici mitocondriali del lievito e dell'uomo
Ronald A. Butow
(Department of Molecular Biology and Oncology, University of Texas, Southwestern Medical Center Dallas, Texas, USA)
R. Sanders Williams
(Division [...] nucleari. Inoltre, in seguito a recenti scoperte, è stato possibile associare diverse alterazioni della sequenza del DNA mitocondriale a varie malattie genetiche umane.
Organizzazione, espressione e trasmissione dei geni mitocondriali nel lievito ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] creano flussi di individui che assicurano la connessione genetica tra le sottopopolazioni.
Il modello della metapopolazione specie planctoniche.
Lungo gli ecotoni l'abbondanza e la diversità animale sono più alte delle aree adiacenti ma, ovviamente, ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] urbani. Spesso negli organismi si verificano mutazioni genetiche che sono possibili solo quando l'organismo Aey (1990) ha riscontrato che in complessi urbani di epoche diverse il suolo e la flora presentavano caratteristiche differenti. I suoli delle ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] sia la stessa, il loro obiettivo specifico, nel breve termine, è diverso e la loro forma è in evidente relazione con la loro funzione immediata termini, quale sia il contributo dell'informazione genetica e quale quello dell'influenza della natura ...
Leggi Tutto
Farmacologia e sperimentazione animale
Silvio Garattini
sommario: 1. Premesse generali. 2. Gli argomenti degli oppositori. a) Differenze e similitudini tra l'uomo e gli animali. b) Le tecniche alternative. [...] in vitro e in vivo permette quindi di sviluppare strategie diverse per la ricerca preclinica di un farmaco, ma non capacità di manipolare in vitro, utilizzando tecniche di ingegneria genetica, le cellule embrionali staminali (in inglese embryo-stem ...
Leggi Tutto
Petrarca, Francesco
Michele Feo
La generazione di D. era poco oltre il mezzo del cammino della vita quando vide la luce il P. (Arezzo, 20 luglio 1304 - Arquà, 19 luglio 1374). Il padre dell'Umanesimo [...] c " come spesso è stata trascritta. Pare ad Augusto Campana, per diversità d'inchiostro, che la postilla sia stata scritta in due tempi (secondo la in una dimensione universale, è la vera spinta genetica dei Triumphi. Se, infatti, nella III egloga ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Sergio Bettini
di Sergio Bettini
Lotta biologica
sommario: 1. Introduzione: a) cenni storici; b) oggetto della lotta biologica; c) definizioni; d) lotta integrata; e) eradicazione; f) [...] genetiche. Prelevando quindi da un territorio individui di una specie che presentano incompatibilità citoplasmatica verso altri di un ceppo diverso che per alcune associazioni di popolazioni di specie diverse esiste un comune feromone d'allarme (da ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] volte superiore rispetto a quello del Brasile. Considerata anche la diversa entità della popolazione, pari a 263 milioni per gli Stati durante il processo produttivo. Lo stesso patrimonio genetico delle piante e degli animali da allevamento, frutto ...
Leggi Tutto
Alberto Magno (Alberto de la Magna, Alberto di Cologna, Alberto)
Eugenio Massa
Filosofo (nato a Lauingen tra il 1193 e il 1206; morto a Colonia nel 1280); studiò a Padova, dove si fece domenicano nel [...] , eo quod unum fluit ab unico per diversa organice ipsum explicantia et in diversa ab ipso informata ". Cfr. De Causis I 118 1 ad 4), ma soggetto e terminus a quo del processo genetico (produce de la potenza del seme) che termina ne l'anima in vita. ...
Leggi Tutto
genètica s. f. [dall’ingl. genetics, termine coniato nel 1906 dal biologo ingl. W. Bateson, dall’agg. genetic «genetico»]. – Ramo delle scienze biologiche che studia tutti i fenomeni e tutti i problemi relativi alla discendenza e cerca di determinare...
evo-devo
(Evo-Devo), loc. s.le m. e agg.le Biologia evolutiva dello sviluppo; relativo allo sviluppo evoluzionistico, con particolare riferimento allo studio dell’evoluzione delle specie animali. ◆ [tit.] In cerca dei geni dello sviluppo /...