Diversità
Stefano Allovio e Marco Bussagli
Malgrado l’appartenenza di tutti gli uomini alla stessa specie, tra i vari gruppi umani si riscontrano evidenti differenze riguardo ai tratti somatici, al [...] più appariscenti è la deformazione del cranio, pratica seguita da diverse popolazioni. Gli armeni e i curdi dell’Asia minore si e religiosi legati alla storia del gruppo. In chiave ecologica tali tabu funzionano anche come regolatori della caccia e, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per oggetto la descrizione interpretativa della superficie terrestre o di sue parti, intendendo per ‘superficie terrestre’ lo spazio tridimensionale dove la massa solida della Terra (litosfera) [...] e culturale; a parte va considerato il tema del cambiamento globale, che impegna cultori di diversa estrazione disciplinare (g., scienze della Terra, ecologia, scienze della vita). Altre tematiche, pure connesse con gli studi ambientali, sono quelle ...
Leggi Tutto
ecologìa micròbica Disciplina il cui obiettivo è lo studio delle interazioni tra microrganismi e ambiente; sviluppatasi a partire dagli anni Sessanta del 20° sec., essa ha rapidamente conosciuto sostanziali [...] ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. Sebbene l’ecologia sia nata a metà dell’Ottocento (la parola fu coniata che hanno permesso un notevolissimo incremento delle diversità microbiche e delle loro attività. I microrganismi ...
Leggi Tutto
In arte e architettura, persona od oggetto che l’artista ritrae o riproduce, oppure esemplare preparatorio dell’opera finale. Nel linguaggio scientifico, costruzione schematica, puramente ipotetica o realizzata [...] di stimare i valori di una o più variabili ecologiche sulla base dei valori noti di un insieme di esclusione di una delle specie.
Predazione. - Una fenomenologia diversa da quella di competizione caratterizza il meccanismo della predazione. ...
Leggi Tutto
Famiglia zoologica dell’ordine dei Primati che comprende la specie umana attuale, le specie umane estinte, note attraverso resti fossili, e le grandi scimmie. Il complesso di processi evolutivi che per [...] assetti specializzati che adattino l’individuo a sopravvivere nella specifica nicchia ecologica della specie, la foresta equatoriale. Pertanto la diversità fisica rispetto all’uomo riguarda le specializzazioni anatomiche legate alla vita arboricola ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] fasi, brevi e isolate, di estinzione di massa (v. in fig. 2 la diversità biologica nel tempo per gli animali marini). Le differenze ecologiche, e quindi la c. ecologica degli ecosistemi, sono le più difficili da definire perché di norma le comunità e ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Insieme delle tecniche che tendono ad arrestare o rallentare i processi vitali che si svolgono in un prodotto alimentare non trattato rendendolo non commestibile. Esse permettono quindi l’impiego [...] luce, la cui azione può modificare il sapore dei cibi.
Ecologia
Con c. si intende il mantenimento della qualità di un determinato spazio è omogeneo e isotropo (rispetto al quale cioè diverse posizioni e orientazioni nello spazio di un corpo che non ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il termine designa varie formazioni che si osservano durante lo sviluppo embrionale dei Vertebrati in genere e degli Amnioti in particolare. Nelle uova degli Uccelli, per es., [...] tutela per molteplici ragioni di ordine sociale, scientifico ed economico: mantenimento di strutture e processi ecologici di base, conservazione della diversità (genetica, tassonomica ecc.) degli organismi che vivono in queste a. e garanzia di una ...
Leggi Tutto
Clément, Gilles. – Ingegnere agronomo e architetto del paesaggio francese (n. Argenton-sur-Creuse 1943). Docente presso l’École nationale supérieure du paysage a Versailles, nel Manifeste du Tiers paysage [...] umana, sottolineandone la centralità per la conservazione della diversità biologica. Sulla base dei concetti di "giardino planetario" e "giardino in movimento" ha elaborato una visione ecologica e minimalista degli interventi umani su tali habitat ...
Leggi Tutto
Definizione. - Il termine "ecologia", introdotto da Reiter (1865) e il cui contenuto fu definito per primo da E. Haeckel (1866) come "studio dell'economia della natura e delle relazioni degli animali con [...] e sugli effetti di questi composti (detti ectocrini o ormoni ambientali) e l'aumento della diversità biochimica al progredire della successione ecologica, dimostrano l'importanza di essi per la regolazione chimica degli ecosistemi.
Formazione degli ...
Leggi Tutto
ecofascismo s. m. Ideologia fondata sulla preservazione ecologica del territorio e della comunità dei nativi che lo popola, attraverso l’assegnazione delle risorse esclusivamente a questi ultimi e in contrapposizione a gruppi considerati estranei...
successione
successióne s. f. [dal lat. successio -onis, der. di succedĕre «succedere»]. – 1. Il succedere ad altri, cioè il subentrare, il prendere il posto di un altro in una carica, in un ufficio, in un titolo, nella proprietà di un bene,...