Assistenza sociale
Giovanni B. Sgritta
1. Introduzione
Nel senso etimologico (ad/sisto: stare accanto, essere vicino) il termine 'assistenza' indica una generica azione di soccorso che altrettanto bene [...] 492).
Il sistema delle provvidenze, inoltre, presentava vistose smagliature nelle diverse aree del paese (v. Marshall, 1968, p. 12). e 11 once, costerà uno scellino, tutti i poveri abili al lavoro, per soddisfare i propri bisogni, dovranno disporre ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] base familiare e lavoravano all'interno di un monopolio regio, diversamente dalle corporazioni dei fabbri ferrai, dei gioiellieri, dei calzolai, essendo dettate unicamente dalla gerarchia dei gradi di abilità e di merito, che nell'epoca delle ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] lasciata dal copista, nel senso che alla sua mano e alla sua abilità era affidato il compito di copiare, per così dire, l'esemplare in Europa da appena due secoli ed era un prodotto completamente diverso e nuovo. Vi era, infatti, la convinzione che il ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] base peraltro già espressa altrove: "dicendo che la prob[abilità] è soggettiva io intendo appunto significare che la sua valutazione a decidere se il prezzo di mercato osservato è uguale o diverso, e di quanto, dal valore intrinseco.
Le posizioni del ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] fece organizzare dimostrazioni pubbliche con gli stessi apparati di fisica. Per il gabinetto fisico lavorarono in epoche diverse anche abili meccanici e artefici, i citati Lusverg, autori di straordinari strumenti astronomici e matematici.
Neppure le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le accademie scientifiche del Seicento
Antonio Clericuzio
Le accademie italiane del Rinascimento costituiscono un prodotto della cultura umanistica, del mecenatismo dei principi e del policentrismo [...] nella produzione delle illustrazioni scientifiche dovevano essere abili e allo stesso tempo disposti ad accettare i un’incisione a opera di Matthias Greuter, raffigurante in tre diverse posizioni un’ape, così come i suoi arti osservati al ...
Leggi Tutto
Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] momento di un brivido estetico; ma quando, ripreso da un abile fotografo, viene riprodotto (senza che egli, in quanto tale, il procedimento mentale del cittadino del basso Impero non era diverso da quello che sarà proprio del borghese del XIX secolo. ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...