scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] -mensa, doposcuola ecc.); si provvide ad allungare i tempi-scuola, si avviarono forme d’integrazione di alunni diversamenteabili; si curò l’organizzazione di servizi e strutture per attività integrative, sportive, culturali. Innovazioni rilevanti ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] tasso di attività dal 38,7% al 34,7%. Esso, tuttavia, presenta un diverso andamento al Nord dove è del 37,3 (−3,8) e al Sud dove E. Manfredini, o erano reinterpretate sottilmente attraverso esercizi abili e sofisticati, come in uno dei primi lavori di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] lato già post fata e dall’altro già sub lucem di un diverso futuro. La ‘cronachistica universale’, e cioè la tendenza a legare di Ruggiero II o di Federico II. Sovrani che sono abili, felici ed energici governanti, alle cui qualità si accoppia l’ ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] società che avevano prodotto. Le razze gialle si erano dimostrate abili nel commercio e nell'industria, ma incapaci di guardare al una visione del mondo. La reazione di Hitler non fu diversa da quella di Fritsch o di molti altri uomini della seconda ...
Leggi Tutto
Altavilla, famiglia
Salvatore Tramontana
I documenti disponibili non permettono di stabilire se sia stata la famiglia Altavilla a dare il nome al piccolo insediamento Hauteville-le-Guichard che si trova [...] suo mausoleo è la più antica tomba normanna conservata in Italia.
Diverso, e per molti aspetti l'unico ramo normanno vincente, era quello di Tudela (1840, I, p. 47) giudicava "le più abili artefici della seta e del panno di porpora del tempo". L' ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] candidatura per mezzo di Albano Badoer, che seppe abilmente far proprie le ragioni della parte avversa, dimostrando certo che sia stato il Foscari l'autore del delitto, che diverse fonti (tra cui il Sanuto) indicano invece nella persona di Nicolò ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] ragione, l'esigenza di una visione ampia degli scambi tra aree diverse è stata fatta valere per i rapporti tra Occidente e Oriente, non pare più tanto grande, ove si confrontino le abili strategie matrimoniali di Bianca di Castiglia e quelle che ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni
Ekmeleddin Ihsanoglu
Il ruolo delle istituzioni
Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] per non parlare delle sue capacità meccaniche e della sua abilità nelle arti. Scoprì anche un nuovo antidoto che fu (al-wuǧūd al-ḥaqīqī al-aṣīl).
Tāšköprüzāde elenca circa 300 diverse branche delle arti e delle scienze, i nomi dei più famosi ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] per l'uguale lavoro (la situazione del padre di famiglia è diversa da quella, per es., del celibe, ecc.), e conclude: di un esercito che sia costituito dalla totalità dei cittadini abili alle armi e che, già per questa ragione, non tolleri ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] i fuorusciti (e fu motivo di allarme per Firenze); e in Firenze stessa attese abilmente a crearsi un ambiente favorevole, mediante concessioni a diverse importanti famiglie della città e del contado. Si preparava così all'acquisto della Toscana ...
Leggi Tutto
divèrso agg. e s. m. [lat. divĕrsus, propr. part. pass. di divertĕre «deviare», comp. di di(s)-1 e vertĕre «volgere»]. – 1. agg. Propr., volto in altra direzione, in senso proprio e fig.: seguire vie d.; avere scopi d.; quindi anche alieno,...