Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] alla temperatura critica si ha
x ≈ ∣ T − TC ∣-γ γ = 1. (11)
La divergenza di χ alla temperatura critica non deve stupire: per temperature più basse della ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] posta in relazione con i problemi della rappresentanza e dei rapporti tra le diverse classi sociali, i punti di divergenza tra i due sistemi rimangono fondamentali.
Innanzitutto, i notabili italiani non costituiscono un ceto omogeneo e coeso né ...
Leggi Tutto
Strutturalismo
Francesco Remotti
Struttura e strutturalismo
Una distinzione pare opportuna allorché si voglia determinare l'incidenza dello strutturalismo nelle scienze sociali: un conto è infatti stabilire [...] 'etnografia "rappresentano tutta la gamma delle variazioni possibili in seno a un genere", e tra essi "egli sceglie quelli la cui divergenza gli sembra più accentuata" (v. Lévi-Strauss, 1964; tr. it., p. 26).
Ancora una volta, il principio non è l ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] e folta, che rappresenta i sistemi complessi. Esplorarla vuol dire aprire in essa solchi profondi, sentieri fra loro divergenti: non si ha più l’immagine concentrica di conquista progressiva del conoscibile, ma la ramificazione irreversibile dello ...
Leggi Tutto
Superconduttività e superfluidità
Carlo Di Castro
Sergio Caprara
Marco Grilli
La superfluidità è il fenomeno per cui alcuni sistemi presentano viscosità nulla e possono quindi fluire senza dissipare [...] corrente e quindi anche ∇∙Js=0, si ottiene che il vettore Js+cA/(4πλ2), oltre ad avere rotore e divergenza nulli, ha componente normale alla superficie del campione nulla ed è perciò identicamente nullo. Questa caratterizzazione dell'effetto Meissner ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dei particolari che appaiono sfumati e di valutarne le dimensioni. Per attenuare la deformazione dell'immagine dovuta alla divergenza del fascio, che proviene da una sorgente puntiforme, è necessario mantenere la sorgente lontano dall'oggetto e, per ...
Leggi Tutto
Filosofia
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Filosofia
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Filosofia speculativa e filosofia scientifica. 3. Limiti e contraddizioni della filosofia scientifica. [...] i significati mediante un ulteriore appello alle situazioni che promuovono tali intuizioni specifiche. Essa quindi amplia il dizionario. La divergenza fra le due scuole è il contrasto fra sicurezza e avventura" (v. Whitehead, 1938; tr. it., pp. 235 ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] attuale. L'emersione dell'istmo di Panama creò, inoltre, una barriera insormontabile per la fauna marina, determinando una divergenza evolutiva fra le forme bentoniche della regione atlantica e quelle della regione pacifica dello stretto. La fauna ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] 290.000 anni fa. Tale cronologia incontra il consenso di una larga parte di ricercatori, mentre le opinioni risultano divergenti quando si affronta il problema della localizzazione geografica dell'area in cui è maturata la differenziazione dell'uomo ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] le concezioni di Solženicyn. In un certo senso la differenza fra i loro punti di vista riflette la divergenza tra l'‛opposizione letteraria e l'‛opposizione scientifica'. L'opposizione letteraria considera l'ideologia sovietica come la principale ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...