La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens
Gianfranco Mormino
Christiaan Huygens
Gli anni di formazione e le prime ricerche
Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] dei vortici cartesiani; da respingersi totalmente è invece, a suo parere, il principio dell'attrazione. Sul terzo punto di divergenza, la natura dello spazio e del movimento, egli non pubblica nulla ma redige molte pagine di appunti, raccolte dopo ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] , inizialmente limitata, l'insellamento dopo propagazione per una distanza z è Δld = z[1 - cos(α/2)], dove l'angolo di divergenza è α = λ/(an₀), essendo a la larghezza iniziale del fascio. Invece, un intenso fascio a singolo modo con un profilo d ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] massima evenienza dei t. coincidono con i confini delle placche (o zolle) litosferiche in moto reciproco, sede di convergenza, divergenza o trascorrenza (oppure combinazioni di esse) tra le placche stesse; il numero di t. che si originano all'interno ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] da una "tromba" b, che irradia un fascio abbastanza aperto da illuminare tutta la lente c; i raggi incidenti, divergenti, vengono trasformati dalla lente in raggi paralleli. Un inconveniente di queste lenti è il peso notevole, dovuto al fatto che ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] , e correzione sui comandi, automatici a pronto intervento non sussistendo più le qualità di stabilità intrinseca (o di lenta divergenza) tipiche dell'aeroplano. Sono in fase di sviluppo turbogetti a due flussi a pronta risposta alle richieste di ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] vedute che egli aveva esposte nella memoria sull'acidità e l'alcalinità del 1809. V'era, tuttavia, un'importante divergenza di giudizi tra il Berzelius e l'Avogadro. Berzelius riteneva che gli elementi tendessero, per la forza dell'affinità chimica ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] da un'onda piana passante attraverso due fenditure. Il fascio che esce dagli specchi terminali è altamente direzionale, poiché la sua divergenza si avvicina al limite teorico imposto solamente dalle leggi della diffrazione, dato da λ/d (dove λ è la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di Poisson consisteva nello sviluppo dei metodi matematici. Per esempio, egli formulò quello che oggi chiameremmo un teorema della divergenza, ossia un metodo piuttosto generale per ridurre un integrale triplo, esteso al volume di un corpo, a un ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] alla temperatura critica si ha
x ≈ ∣ T − TC ∣-γ γ = 1. (11)
La divergenza di χ alla temperatura critica non deve stupire: per temperature più basse della ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] sola equazione della conservazione del momento, che rappresentano la componente orizzontale e quella verticale: rispettivamente i tre termini della divergenza del flusso turbolento (u′u′,u′v′,v′v′) e i tre per il trasporto verticale turbolento (u′w ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...