Gauss Karl Friedrich
Gauss 〈gàus〉 Karl Friedrich [STF] (Brunswick 1777 - Gottinga 1855) Prof. di astronomia nell'univ. di Gottinga e direttore del locale Osservatorio astronomico (1807). ◆ [ALG] Applicazione [...] algebrica: VI 472 e. ◆ [ALG] Teorema di G.-Bonnet: v. curve e superfici: II 82 e. ◆ [ALG] Teorema di G. della divergenza, o del flusso: v. campi, teoria classica dei: I 470 f. ◆ [EMG] Teorema di G. dell'elettrostratica: v. elettrostatica nel vuoto ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] .
Se i campi ë, ♃ e ♂ sono sufficientemente regolari in una regione ℛ, si può prendere per x(ℬ, t) una sferetta, applicare il teorema della divergenza e far tendere il raggio della sfera a zero. Il risultato è l'equazione generale di campo:
ρ ë = div ...
Leggi Tutto
FISICA (XV, p. 473)
B. Fer.
La scoperta della meccanica quantistica avvenuta per opera di diversi autori attorno al 1925, ha posto le fondamenta per la risoluzione di un grandissimo numero di problemi [...] che non si credeva di poter trattare in modo non ambiguo prima di aver risolto le difficoltà concernenti le divergenze. Nello stesso ordine di idee rientra la scoperta del momento magnetico anomalo dell'elettrone, anch'essa resa possibile dalle ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] termini della forma c1 1 + c2D, dove c1 e c2 sono costanti proporzionali ad α e date da integrali logaritmicamente divergenti come quelli già incontrati. Più precisamente la c1 è proprio, come vuole la (14a), la stessa espressione già utilizzata da ...
Leggi Tutto
vettore
vettóre [agg. m. e s.m. (per il f. → vettrice) Der. del lat. vector -oris "conducente, portatore", dal part. pass. vectus di vehere "condurre, portare"] [ALG] Ente che permette di descrivere [...] a uno stesso piano. Si ricordano qui di seguito alcune locuz., per altre locuz., per gli operatori vettoriali (nabla, divergenza, flusso, ecc.) si rinvia alle voci relative. ◆ [FSP] Il razzo, mono- o pluristadio, balistico o guidato, che serve per ...
Leggi Tutto
Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] ), considera il bene come il "fine" (τέλος) supremo. Nel secondo periodo, A. porta in primo piano i motivi di divergenza dal platonismo: Platone stesso, nei suoi ultimi dialoghi, aveva sottoposto la sua dottrina delle idee a un potente sforzo di ...
Leggi Tutto
Chimico e fisico inglese (Newington, Surrey, 1791 - Hampton Court 1867). Di umili origini (era figlio di un fabbro), F. lavorò per alcuni anni come apprendista presso un rilegatore di libri; il suo acuto [...] esterna due cariche indotte di segno opposto, di valore identico a quella da misurare (induzione completa). La risultante divergenza delle foglie dell'elettroscopio, determinata da una carica uguale a quella di b distribuita sulla parete esterna del ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] dipendano dalle condizioni di preparazione.
Diffrazione di raggi X da cristalli molto piccoli: l'alta brillanza e la bassa divergenza della SR permette di realizzare esperimenti di diffrazione con cristalli molto piccoli (5 μm in diametro nel caso di ...
Leggi Tutto
Parte della elettrologia che ha per oggetto lo studio delle mutue azioni fra circuiti percorsi da corrente ( azioni elettrodinamiche) e, più in generale, delle interazioni fra cariche in moto e campi elettromagnetici. [...]
- Una caratteristica dell’e. quantistica (e, più in generale, delle teorie quantistiche relativistiche) è quella di dar luogo a divergenze; s’incontrano cioè nel corso dei calcoli di tipo perturbativo di cui si è detto più sopra (e che sono peraltro ...
Leggi Tutto
UNITARIE, TEORIE RELATIVISTICHE
Bruno FINZI
Il concetto di campo costituisce, per dirla con A. Einstein, "il maggior successo dell'uomo nella scienza". Esso permette dì rappresentare con continuità [...] nello spazio-tempo soddisfano al principio di relatività generale: il tensore elettromagnetico è irrotazionale,
la sua divergenza eguaglia la distribuzione elettrica
Queste leggi si enunciano come le leggi elettrostatiche, con la differenza però che ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...