AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] Dunque c'è accordo di massima nell'individuare un apporto bizantino per le scene della Passione, ma c'è divergenza nello specificare tale bizantinismo e nella definizione cronologica.Anche se, probabilmente, questa decorazione fu assunta da un'unica ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] alla fine del secolo. Perfino allora le volte inglesi raramente assomigliarono a quelle del Gotico francese.Sarebbe facile interpretare questa divergenza come un sintomo di rinascente insularità, ma in realtà l'I. non fu l'unica parte d'Europa in cui ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] figurativi, insomma della materia iconografica nel suo insieme e nelle sue varie articolazioni, affiora quella divergenza di letture che è tratto caratteristico della vicenda storiografica intorno a Castelseprio. Coerentemente con la datazione ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] in modelli di una realtà che dobbiamo immaginare invece ben più ampia e diversificata. Inoltre va richiamata anche la divergenza notevole tra la concezione antica e la nostra: l'abitazione moderna è uno spazio privato riservato ai membri della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] I Dinastia di Babilonia e in quella successiva, in Mesopotamia le tradizioni si consolidano in realizzazioni che mostrano una lenta divergenza tra il Sud e il Nord del Paese, dove inizia ad invalere l'uso della pietra per le fondazioni anche ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] delle comunicazioni di massa. Per tutte queste ragioni la qualità dei giudizi è diventata nello stesso tempo convenzionale e divergente anche sul tema della città bella.
Questa decadenza non è senza alternative, se, per es., si attribuisce ancora ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...