La Repubblica Cecoslovacca si estendeva nel 1938 su un territorio di 140.493 kmq. e contava una popolazione di 14.730.000 ab. Tra le minoranze non slave le più notevoli erano rappresentate dai Tedeschi [...] di polemica e di tensione, che rifletteva, sul piano locale, la tensione più vasta caratteristica dell'Europa. Questa divergenza radicale di vedute culminò nella seconda metà del febbraio 1948 in una grave crisi del gabinetto presieduto dal comunista ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] da una "tromba" b, che irradia un fascio abbastanza aperto da illuminare tutta la lente c; i raggi incidenti, divergenti, vengono trasformati dalla lente in raggi paralleli. Un inconveniente di queste lenti è il peso notevole, dovuto al fatto che ...
Leggi Tutto
. Nei sistemi economici anteriori al moderno capitalismo, gli spostamenti bruschi nel generale equilibrio economico, le depressioni nel generale stato di benessere economico di una data popolazione, erano [...] e la diversa psicologia degli speculatori e dei reddituarî.
Nella fase di depressione appare in tutta la sua gravità la divergenza, l'asimmetria che si presenta spesso rispetto all'elastieità di offerta dei beni e servizî, tra variazioni positive e ...
Leggi Tutto
LEIBNIZ (da preferire questa grafia all'altra Leibnitz), Gottfried Wilhelm von
Giuseppe CARLOTTI
Giovanni Vacca
Spirito multiforme e di attitudini veramente universali, fu grande sopra tutto come scienziato [...] . L. vi era giunto con un'integrazione per serie, lo stesso mezzo col quale Mengoli aveva dimostrato nel 1659 la divergenza della serie armonica, e Mercator nel 1668 aveva ottenuto lo sviluppo in serie del log (1 + x). Questo risultato, comunicato ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (A. T., 91-92)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Mario SALFI
Giuseppe FURLANI
Giuseppe CARACI
Il nome al-‛Irāq (in arabo sempre con l'articolo al-), arabizzamento del medio persiano o pahlavī ērāk "persiano", [...] produzione è controllata dal capitale inglese, poco meno di un quarto dalla Francia e altrettanto dagli Stati Uniti. La divergenza degl'interessi è tuttavia tale, che solo una piccola parte del petrolio disponibile viene estratto; a un aumento della ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE
Alessandro MESSEA
Michele LA TORRE
Alberto LUTRARIO
. Tenuto per fermo, secondo il pensiero del Romagnosi, che lo stato dev'essere una grande educazione e una grande tutela, [...] infettive. La parte quarta accenna alle questioni generali, tra cui la procedura da seguire in caso di divergenza nelle interpretazioni ed applicazioni della convenzione. Seguono in appendice la lista dei disinfettanti obbligatorî a bordo e i ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] Spagna, al contrario, non voleva spingere la lotta contro i protestanti fino a provocare l'intervento dell'Inghilterra. Questa divergenza si fece sempre più grave. Finalmente, la pace interrompeva il corso delle vittorie sui riformati per portare a ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] , e correzione sui comandi, automatici a pronto intervento non sussistendo più le qualità di stabilità intrinseca (o di lenta divergenza) tipiche dell'aeroplano. Sono in fase di sviluppo turbogetti a due flussi a pronta risposta alle richieste di ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] ; e gli Atti furono scrutati come testimonianza di tale antagonismo. Il suo sistema è il seguente. Egli crede di ritrovare notevoli divergenze fra gli Atti e le lettere paoline. Molti elementi di cui ci parlano le lettere (p. es., i tre naufragi di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] scuola secondaria e la scelta degl'indirizzi di studio in sede universitaria. Su questo tema si confrontano due tesi divergenti: quella che ritiene indispensabile una coerenza di svolgimenti tra i due livelli formativi e quella che invece non ritiene ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...