MAGNETISMO
Giovanni GIORGI
Mario TENANI
Eugenio MODENA
Emilio SERVADIO
. Con la denominazione di magnetici si denota un gruppo di fenomeni che ora si sa essere tutt'uno con fenomeni elettrici [...] altre definizioni, di carattere elettromagnetico. Il vettore B ha come insigne proprietà l'essere non solamente privo di divergenza (solenoidale) ma anche circuitale: cioè è distribuito come la velocità di un fluido incompressibile, e le linee che ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] , inizialmente limitata, l'insellamento dopo propagazione per una distanza z è Δld = z[1 - cos(α/2)], dove l'angolo di divergenza è α = λ/(an₀), essendo a la larghezza iniziale del fascio. Invece, un intenso fascio a singolo modo con un profilo d ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] secondo la quale questo vettore "corrente totale" ha le proprietà di un vettore solenoidale, cioè di un vettore senza divergenza. Le sue linee sono chiuse. In questo senso si può dire che la corrente elettrica totale circola per circuiti chiusi ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] dell'obbligazione, questa non sorge per ciascuno degli oggetti in quanto nessuno è determinato individualmente. La divergenza più notevole dalle obbligazioni alternative concerne la deteriorazione e il perimento dell'oggetto: genus non perit ...
Leggi Tutto
Famiglia di scimmie catarrine (Simiidae, Bonaparte 1838 e 1850), con due sottofamiglie: gli Oranghi (Simiidae, Pocock 1925, col genere Simia, Linneo 1758) e gli Scimpanzè (Anthropopithecinae, Pocock 1925, [...] e fuse. Esse, più che a quelle dell'uomo, somigliano a quelle del Cebo, anche per l'aspetto assai liscio dello smalto. La divergenza della serie esterna dall'interna è più forte di quella che si osserva nell'uomo.
Le dimensioni di P2 sono 8,5 × 10,4 ...
Leggi Tutto
Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] massima evenienza dei t. coincidono con i confini delle placche (o zolle) litosferiche in moto reciproco, sede di convergenza, divergenza o trascorrenza (oppure combinazioni di esse) tra le placche stesse; il numero di t. che si originano all'interno ...
Leggi Tutto
. Carburante è ogni sostanza solida, liquida o gassosa che combinandosi con l'ossigeno dell'aria fornisce l'energia trasformata in lavoro da un motore a combustione interna.
Tratteremo separatamente i [...] perché dà luogo al fenomeno dell'autoaccensione; altri invece hanno potuto spingere il rapporto fino a 14. La spiegazione di questa divergenza sta nei diversi tipi di motori usati; l'impiego dell'alcool metilico richiede che i motori siano molto bene ...
Leggi Tutto
È un titolo di credito che circola all'ordine e che contiene l'obbligazione di far pagare o di pagare al possessore del titolo una somma determinata. Natura ed effetti cambiarî del titolo dipendono dalla [...] pagarsi, nel nostro diritto, la somma minore; nel diritto uniforme dell'Aia, la somma indicata in lettere. La divergenza rende sospetto il titolo. La promessa d'interessi, aggiunta all'indicazione della somma, non ha efficacia cambiaria, perché la ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] ei, ou nei continuatori latini di tēla, sēra, mĭnat, hōra, cōda, fa rientrare le due aree estreme nell'unità veneta. Le divergenze fra il friulano e il veneto consistono dunque precipuamente nel fatto che il primo, come zona marginale, è molto più ...
Leggi Tutto
ORIENTE, Questione d'
Francesco COGNASSO
Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] , inviò un corpo di 15.000 uomini in Crimea. Dopo la caduta di Sebastopoli, fra le due alleate vi fu grande divergenza, desiderando la Francia di concludere la pace e l'Inghilterra di proseguire la guerra. L'Austria intervenne a favore delle proposte ...
Leggi Tutto
divergenza
divergènza s. f. [der. di divergere]. – 1. Il divergere, condizione o proprietà di esser divergente: d. di due semirette; d. di raggi luminosi. In partic.: a. In meteorologia, deflusso orizzontale di aria in tutte le direzioni,...
divergente
divergènte agg. e s. m. [part. pres. di divergere]. – 1. agg. Che diverge, in senso proprio e fig.: strade d.; opinioni d.; semirette d., in geometria, quelle che partono da uno stesso punto e si allontanano progressivamente l’una...